Quanto Ammonta il Bonus Sociale per le Bollette e Come Ottenerlo

Il Bonus Sociale bollette 2024 può arrivare fino a 546 euro annui: fondamentale ISEE basso e domanda tramite CAF o portale INPS.


Il Bonus Sociale per le Bollette è una misura di sostegno economico che permette alle famiglie in condizioni di disagio economico di ottenere uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua. L’importo del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione economica certificata dall’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). In media, il bonus può arrivare fino a 190 euro all’anno per l’energia elettrica e fino a 200 euro all’anno per il gas, mentre per l’acqua la cifra dipende dalla regione e dal gestore locale.

In questo articolo approfondiremo nel dettaglio quanto ammonta esattamente il Bonus Sociale per le bollette di luce, gas e acqua, i requisiti necessari per ottenerlo e la procedura da seguire per richiederlo. Inoltre, spiegheremo come verificare se si ha diritto a questo beneficio e quali documenti sono indispensabili per completare la domanda.

Importo del Bonus Sociale

L’importo del Bonus Sociale varia a seconda di diversi fattori, principalmente:

  • Numero dei componenti del nucleo familiare;
  • Reddito e valore ISEE;
  • Tipologia del bonus (elettricità, gas, acqua);
  • Presenza di particolari condizioni, come la disabilità o la famiglia numerosa.

Per esempio, per il Bonus Luce, nel 2024:

  • Famiglie fino a 3 membri: circa 125 euro annui;
  • Famiglie da 4 membri in su: fino a 190 euro annui;
  • Famiglie con almeno 4 figli minori: bonus maggiorato fino a 300 euro annui.

Per il Bonus Gas, la cifra può superare i 180-200 euro annui a seconda del consumo e della composizione familiare. Il Bonus Idrico invece è calcolato in base alla tariffa e al consumo medio pro capite, con importi e modalità che variano su base regionale.

Come Ottenere il Bonus Sociale

Per richiedere il Bonus Sociale è necessario:

  1. Essere in possesso di un ISEE valido, con soglia che per il 2024 è generalmente fissata a 8.265 euro per il nucleo familiare, o fino a 20.000 euro per famiglie numerose – ma è sempre consigliato verificare i limiti aggiornati;
  2. Presentare la domanda presso il proprio Comune, CAF o online, allegando i documenti richiesti tra cui la bolletta, l’ISEE e un documento di identità;
  3. In alcuni casi, come per utenti con gravi malattie da apparecchi elettromedicali, è necessario fornire certificazioni mediche specifiche;
  4. Il bonus viene applicato automaticamente sulla bolletta dal fornitore una volta approvata la domanda.

In sintesi, il Bonus Sociale per le Bollette è un importante strumento di tutela che consente di ridurre l’impatto economico delle utenze domestiche per le famiglie in difficoltà. Seguendo la corretta procedura di richiesta e verificando i requisiti aggiornati, è possibile usufruire di questo sostegno con facilità.

Requisiti e Documentazione Necessaria per Accedere al Bonus Sociale

Per poter usufruire del bonus sociale per le bollette, è fondamentale conoscere con precisione i requisiti di accesso e preparare tutta la documentazione necessaria. Questo incentivo è rivolto principalmente alle famiglie con basso reddito e a categorie particolarmente vulnerabili, quindi capire chi può candidarsi è il primo passo.

Chi può accedere al Bonus Sociale?

  • Famiglie con ISEE basso: Il principale criterio è un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che non superi una certa soglia. Attualmente, l’ISEE deve essere inferiore a 8.265 euro annui.
  • Famiglie numerose: Per nuclei con più di 4 figli, la soglia ISEE sale a 20.000 euro annui.
  • Utenti in condizioni di disagio fisico: Persone che utilizzano apparecchiature mediche salvavita.
  • Famiglie con componente invalida o disabile: In questo caso, il bonus può essere esteso anche per la tariffa del gas.

Documenti essenziali per la domanda

Per presentare la domanda del bonus, è indispensabile preparare la seguente documentazione:

  1. Documento d’identità valido del richiedente.
  2. Codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare.
  3. Attestazione ISEE in corso di validità (rilasciata dai CAF o dal proprio Comune).
  4. Ultima bolletta delle utenze per cui si richiede il bonus (luce, gas o entrambe).
  5. Certificato medico o documentazione attestante uso di apparecchiature medicali specifiche, nel caso di disagio fisico.

Consigli pratici per compilare la domanda

  • Controllare la scadenza dell’ISEE: una documentazione scaduta può invalidare la richiesta.
  • Accertarsi che il nominativo sulla bolletta corrisponda al richiedente.
  • Richiedere assistenza presso CAF o Sportelli Sociali: spesso aiutano nella compilazione e nell’invio della domanda.

Tabella riepilogativa delle soglie ISEE per il Bonus Sociale

CategoriaSoglia ISEENote
Famiglie ordinarie8.265 €Soglia standard per nucleo familiare
Famiglie con ≥ 4 figli20.000 €Aumento soglia per nuclei numerosi
Disagio fisicoNon soggetto a ISEERichiesta certificazione medica

Esempio concreto di accesso al Bonus Sociale

Maria è una madre di tre figli che vive in un appartamento con contratto di fornitura energia elettrica a suo nome. Dopo aver calcolato il suo ISEE, che risulta essere di 7.800 euro, ha potuto presentare la domanda per il bonus luce. Ha raccolto la sua ultima bolletta, il documento d’identità e l’attestazione ISEE e si è rivolta al CAF locale per una corretta compilazione e invio. In poco tempo, ha iniziato a ricevere uno sconto consistente sulla bolletta mensile dell’energia elettrica, alleggerendo il bilancio familiare.

Ricorda: preparare con cura la documentazione può fare la differenza tra un iter lungo e complicato e un accesso rapido e senza intoppi al bonus sociale.

Domande frequenti

Cos’è il bonus sociale per le bollette?

Il bonus sociale è una riduzione economica sulle bollette di luce, gas e acqua riservata alle famiglie in condizioni di disagio economico o sociale.

Qual è l’importo del bonus sociale?

L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla zona di residenza, ma mediamente si aggira tra i 125 e i 188 euro all’anno per utenza.

Chi può richiedere il bonus sociale?

Possono richiederlo le famiglie con ISEE inferiore a una certa soglia o in specifiche condizioni, come famiglie numerose o con membri affetti da gravi malattie.

Come si richiede il bonus sociale?

La richiesta si effettua tramite il proprio Comune o CAF, presentando un’attestazione ISEE in corso di validità.

Il bonus sociale viene applicato automaticamente?

Sì, dal 2020 il bonus sociale viene applicato automaticamente ai clienti che ne hanno diritto, senza necessità di presentare domanda.

Tipologia BonusImporto Medio AnnualeRequisiti principaliModalità di richiestaValidità
Bonus Luce~125 – 188 euroISEE < 8.265€ o < 20.000€ con 4+ figliAutomatica o tramite Comune/CAF1 anno (rinnovabile)
Bonus Gas~55 – 93 euroISEE < 8.265€ o < 20.000€ con 4+ figliAutomatica o tramite Comune/CAF1 anno (rinnovabile)
Bonus IdricoVariabile a seconda consumoISEE < 8.265€Richiesta ogni 2 anni2 anni

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a visitare altri articoli sul nostro sito per scoprire ulteriori informazioni utili sulle agevolazioni energetiche e sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto