Quando Vengono Pagate Tredicesima e Quattordicesima Stipendio

La Tredicesima viene pagata a dicembre, mentre la Quattordicesima è erogata a giugno o luglio, offrendo liquidità extra e sollievo economico.


La tredicesima viene generalmente pagata nel mese di dicembre, solitamente entro il 15, mentre la quattordicesima stipendio viene erogata, se prevista dal contratto, nel mese di giugno o luglio. Questi pagamenti rappresentano delle mensilità aggiuntive rispetto allo stipendio mensile ordinario e sono riconosciuti in molti contratti collettivi nazionali di lavoro come benefit per i lavoratori, con l’obiettivo di sostenere le spese stagionali, come ad esempio le festività natalizie per la tredicesima e le vacanze estive per la quattordicesima.

In questo articolo vedremo nel dettaglio quando e come viene corrisposta la tredicesima e la quattordicesima stipendio, quali sono i casi in cui sono previste, come si calcolano e quali differenze esistono tra i vari settori lavorativi. Approfondiremo inoltre gli aspetti normativi e contrattuali, fornendo esempi pratici per capire quando l’importo viene erogato e quali sono i diritti del lavoratore.

Quando si paga la Tredicesima Stipendio

La tredicesima mensilità è una somma che corrisponde, in linea generale, ad una mensilità aggiuntiva calcolata sulla retribuzione lorda annuale divisa per 12 e viene pagata prima delle festività natalizie. Nella maggior parte dei casi, il pagamento avviene entro il 15 dicembre. La sua erogazione è prevista per quasi tutte le categorie di lavoratori dipendenti, in base al contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato.

Calcolo della Tredicesima

La tredicesima è proporzionale ai mesi di lavoro svolti durante l’anno. Se un lavoratore ha lavorato per:

  • 12 mesi: riceverà l’intera mensilità;
  • Mesi inferiori: riceverà una quota proporzionale basata sui mesi effettivamente lavorati.

Ad esempio, un lavoratore che ha lavorato 6 mesi riceverà una tredicesima pari a metà della sua mensilità normale.

Quando si paga la Quattordicesima Stipendio

La quattordicesima mensilità, diversamente dalla tredicesima, non è un diritto previsto universalmente, ma è riconosciuta solo in alcuni CCNL o accordi aziendali particolari, soprattutto nei settori del commercio, turismo e metalmeccanico. Solitamente viene pagata:

  • Entro giugno o luglio;
  • In relazione alla retribuzione e all’anzianità maturata nel corso dell’anno.

La quattordicesima ha la funzione di supportare economicamente il lavoratore in periodo estivo, soprattutto per affrontare i costi delle ferie o delle vacanze.

Dettagli sul calcolo della Quattordicesima

Come per la tredicesima, anche la quattordicesima è proporzionale ai mesi lavorati nel periodo di riferimento (solitamente da luglio dell’anno precedente a giugno dell’anno in corso). Se il contratto prevede una quattordicesima pari a una mensilità, il calcolo si effettua in base ai mesi lavorati e alle eventuali assenze non retribuite.

Casi particolari e differenze tra settori

È importante sottolineare che:

  • Non tutti i lavoratori hanno diritto alla quattordicesima;
  • Il momento esatto del pagamento può variare in base al contratto e all’accordo aziendale;
  • I lavoratori a tempo determinato ricevono un’indennità proporzionale;
  • In caso di cessazione del rapporto di lavoro, la tredicesima e la quattordicesima sono calcolate e pagate in proporzione al periodo lavorato.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo la normativa, gli esempi pratici di calcolo e i contratti più comuni che prevedono questi pagamenti aggiuntivi.

Differenze Tra Tredicesima e Quattordicesima: A Chi Spettano e Come Si Calcolano

La tredicesima e la quattordicesima mensilità rappresentano due forme di compenso aggiuntivo molto attese dai lavoratori dipendenti, ma spesso confuse tra loro. È importante conoscere le loro principali differenze, sia per capire a chi spettano, sia per sapere come si calcolano correttamente.

A Chi Spetta la Tredicesima?

La tredicesima mensilità è un diritto previsto per tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato. Viene erogata generalmente nel mese di dicembre e rappresenta un bonus economico che equivale a una mensilità aggiuntiva dello stipendio.

  • Lavoratori a tempo indeterminato: la tredicesima è obbligatoria e integra lo stipendio annuale.
  • Lavoratori a tempo determinato: la tredicesima spetta in misura proporzionale ai mesi di lavoro effettuati nell’anno.
  • Part-time: la tredicesima si calcola proporzionalmente alle ore lavorate.

A Chi Spetta la Quattordicesima?

La quattordicesima, invece, non è prevista per tutti e dipende dagli accordi aziendali o dai contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL). Di solito, è riconosciuta in particolari settori, come quello metalmeccanico o del commercio, e viene erogata tra giugno e luglio.

  • Lavoratori con specifico CCNL: godono di questa mensilità aggiuntiva secondo le normative stabilite.
  • Lavoratori con accordi aziendali: può essere concessa come incentivo o premio aziendale.
  • Dipendenti pubblici: alcuni enti pubblici la riconoscono, ma non è una regola universale.

Come Si Calcolano Tredicesima e Quattordicesima?

Il calcolo di entrambe le mensilità si basa sulla retribuzione lorda mensile e sul periodo di lavoro effettivamente svolto nell’anno. Ecco alcuni esempi pratici per chiarire:

MensilitàBase di CalcoloProporzionalitàPeriodo di Erogazione
TredicesimaRetribuzione lorda mensileProporzionale ai mesi lavorati (se inferiore a 12 mesi)Dicembre
QuattordicesimaRetribuzione lorda mensile o base contrattualeVariabile a seconda del contratto o accordoGiugno/Luglio

Esempio di Calcolo della Tredicesima

Se un lavoratore guadagna 1.500 € lordi al mese e ha lavorato per 10 mesi nell’anno, la tredicesima sarà calcolata così:

  • 1.500 € × 10/12 = 1.250 €

Consiglio Pratico

Se lavori in un settore dove la quattordicesima è prevista, assicurati di conoscere il tuo CCNL o di consultare il tuo contratto aziendale per verificare il diritto a riceverla. Questo ti permetterà di pianificare meglio le tue finanze e di evitare spiacevoli sorprese.

Domande frequenti

Quando viene pagata la tredicesima?

La tredicesima viene solitamente pagata entro il 20 dicembre di ogni anno, prima delle festività natalizie.

Quando si riceve la quattordicesima?

La quattordicesima viene pagata prevalentemente nel mese di giugno o luglio, ma dipende dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

La quattordicesima spetta a tutti i lavoratori?

No, la quattordicesima non è obbligatoria per tutti i lavoratori e viene riconosciuta solo in alcuni contratti collettivi o categorie professionali.

Come viene calcolata la tredicesima?

La tredicesima corrisponde a una mensilità aggiuntiva calcolata in base alle mensilità lavorate durante l’anno.

È tassata la tredicesima e la quattordicesima?

Sì, entrambe sono soggette a tassazione come reddito da lavoro dipendente, sebbene con trattenute specifiche.

AspettoTredicesimaQuattordicesima
Data di pagamentoEntro il 20 dicembreGeneralmente a giugno o luglio
DestinatariTutti i lavoratori dipendentiSolo alcune categorie e contratti
CalcoloMensilità aggiuntiva proporzionale ai mesi lavoratiMensilità aggiuntiva variabile in base al contratto
NormativaObbligatoria per leggeDipende dal contratto collettivo
TassazioneSoggetta a IRPEF e contributiSoggetta a IRPEF e contributi

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a visitare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto