Perché il motore del frigo non parte e come risolvere il problema

Il motore del frigo non parte spesso per relè difettoso, termostato rotto o sovraccarico; sostituisci i componenti guasti per riavviarlo subito.


Il motore del frigorifero, noto anche come compressore, potrebbe non partire per diverse cause, tra cui problemi elettrici, componenti guasti o accumulo di ghiaccio nel sistema. Le cause più comuni includono un condensatore di avviamento difettoso, un termostato guasto, problemi al motore stesso o un’interruzione nella fornitura di energia. Per risolvere il problema è fondamentale effettuare una diagnosi accurata, che spesso include il controllo delle tensioni, la verifica dello stato dei componenti elettrici e la pulizia delle bobine del condensatore.

Questo articolo approfondirà le principali cause per cui il motore del frigorifero non parte e fornirà suggerimenti pratici per la risoluzione del problema. Verranno spiegati i passaggi per eseguire controlli di base e come intervenire in sicurezza su alcuni componenti. Inoltre, verranno illustrati esempi di diagnosi e soluzioni per ripristinare il corretto funzionamento del frigorifero, evitando così costosi interventi di assistenza tecnica.

Cause principali per cui il motore del frigorifero non parte

  • Problemi elettrici: interruzioni o cali di tensione, fusibili saltati o prese difettose.
  • Condensatore di avviamento guasto: senza il corretto avvio, il motore non si accende.
  • Termostato difettoso: non invia il segnale di accensione al motore.
  • Motore o compressore bloccato o guasto: usura o danni impediscono l’avvio.
  • Accumulo di ghiaccio nell’impianto: ostacola il corretto funzionamento del compressore.

Come diagnosticare e risolvere il problema

La diagnosi inizia con il controllo della alimentazione elettrica: verificare che il frigorifero sia correttamente collegato e che la presa funzioni. È utile poi controllare il termostato impostato a una temperatura corretta. Se tutto appare a posto, si può ispezionare il condensatore di avviamento usando un multimetro per misurare la continuità e la capacità. In caso di condensatore difettoso, la sostituzione è spesso necessaria.

Se il motore rimane bloccato, si consiglia di spegnere il frigorifero per almeno 12 ore per consentire lo sbrinamento completo del sistema e rimuovere eventuali ostruzioni di ghiaccio. Nel caso in cui il compressore non funzioni ancora, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico specializzato per effettuare ulteriori test o sostituire componenti.

Consigli utili per evitare problemi al motore del frigorifero

  • Mantenere pulite le bobine del condensatore per migliorare l’efficienza e prevenire surriscaldamenti.
  • Evitate sbalzi di tensione utilizzando protezioni elettriche.
  • Effettuare una regolare manutenzione e controllo del termostato e dei componenti interni.
  • Non caricare eccessivamente il frigorifero per non sovraccaricare il motore.

Principali cause dell’avvio mancato del compressore del frigorifero

Se il compressore del frigorifero non si avvia, è essenziale comprendere le cause più comuni che possono bloccare questo cuore pulsante del vostro elettrodomestico. Il compressore, infatti, è responsabile della circolazione del refrigerante e del mantenimento della temperatura interna adeguata. Quando non parte, il frigorifero smette di raffreddare, mettendo a rischio la conservazione degli alimenti.

1. Problemi di alimentazione elettrica

La mancanza di avvio può spesso derivare da un’interruzione o un difetto nella fornitura elettrica. Controllate sempre che:

  • La spina sia inserita correttamente;
  • La presa di corrente funzioni (potete testarla con un altro dispositivo);
  • Il cavo di alimentazione non sia danneggiato;
  • Il fusibile o l’interruttore automatico dedicato al frigorifero non sia scattato.

Consiglio pratico: utilizzare un multimetro per verificare la tensione all’ingresso del frigorifero può evitare diagnosi errate e spese inutili.

2. Guasto al motore elettrico del compressore

Il motore elettrico interno al compressore può subire danni dovuti a:

  • Usura del campo magnetico;
  • Sovraccarichi elettrici;
  • Problemi ai cuscinetti interni.

Quando il motore è danneggiato, può rimanere bloccato, con conseguente mancato avvio. Un sintomo tipico è un rumore di scatto ripetuto proveniente dal compressore senza che questo parta effettivamente.

3. Problemi al pulsante di avviamento o al relè

Il relè di avviamento è un componente elettronico che fornisce la corrente iniziale al compressore per farlo partire. Se il relè è guasto, il compressore non riceverà la spinta necessaria per avviarsi.

  • Relè bruciato: impedisce il passaggio di corrente al motore;
  • Contatti ossidati: riducono la conducibilità;
  • Connessioni allentate: causano interruzioni intermittenti.

Nota: Un controllo accurato del relè, magari sostituendolo temporaneamente con uno nuovo, può risultare risolutivo.

4. Surriscaldamento del compressore

Il compressore è dotato di un termistore o di un protezione termica che blocca l’avvio in caso di surriscaldamento per evitare danni irreversibili. Cause di surriscaldamento includono:

  • Condensatore sporco o malfunzionante;
  • Ventilazione insufficiente;
  • Prolungato funzionamento senza pause;
  • Accumulo di polvere e sporco nel vano motore.

Prevenzione: pulire regolarmente il condensatore e assicurare una buona ventilazione può prolungare la vita del compressore.

5. Problemi al termostato o al circuito di controllo

Se il termostato non funziona correttamente, potrebbe non inviare il segnale di avvio al compressore. In alcuni casi, un malfunzionamento elettronico nel circuito di controllo può impedire l’accensione anche se il compressore e il relè sono integri.

  • Termostato fuori taratura;
  • Sensoristica guasta;
  • Software di controllo con anomalie.

Raccomandazione: affidarsi a un tecnico qualificato per testare e calibrare questi componenti.

Tabella comparativa delle principali cause e soluzioni

CauseSintomiSoluzioni consigliate
Problemi elettriciFrigorifero spento, nessun rumoreControllare prese, cavi e fusibili
Guasto motoreScatti, rumori anomali, compressore bloccatoSostituzione o riparazione motore
Relè guastoCompressore non si avvia, nessun rumoreSostituzione relè
SurriscaldamentoFridge si spegne dopo breve tempo, protezione attivaPulizia condensatore, migliorare ventilazione
Termostato difettosoCompressore non avvia nonostante temperatura altaTaratura o sostituzione termostato

Domande frequenti

Perché il motore del frigo non si avvia?

Il motore del frigo potrebbe non avviarsi a causa di problemi elettrici, un compressore guasto o un termostato difettoso.

Come posso verificare se il problema è elettrico?

Controlla se il frigo è correttamente collegato alla presa di corrente e verifica il funzionamento del cavo e della presa.

Che ruolo ha il compressore nel motore del frigo?

Il compressore è il cuore del sistema di raffreddamento e se non parte, il frigo non raffredda.

Quando è necessario chiamare un tecnico?

Se dopo controlli base il motore non parte, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per evitare danni maggiori.

Quali sono le soluzioni temporanee per far funzionare il frigo?

Evita di aprire spesso la porta del frigo e scollega e ricollega l’apparecchio per un reset temporaneo.

ProblemaCausa possibileSoluzione
Motore non parteProblemi elettriciControllare alimentazione e prese
Motore non parteCompressore guastoContattare tecnico specializzato
Frigo non raffreddaTermostato difettosoSostituire il termostato
Rumori straniComponenti usuratiRichiedere assistenza tecnica

Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento con la tua esperienza e visita il nostro sito per leggere altri articoli interessanti sull’assistenza elettrodomestici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto