Per Fare Un Bonifico Serve Solo L’Iban O Altri Dati Sono Necessari

Per un bonifico servono IBAN, nome e cognome del beneficiario; spesso richiesto anche il motivo del pagamento, dati fondamentali per la sicurezza.


Per effettuare un bonifico bancario, l’elemento fondamentale richiesto è l’IBAN (International Bank Account Number), poiché identifica in modo univoco il conto corrente del beneficiario all’interno del sistema bancario europeo e internazionale. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere necessari dati aggiuntivi come il nome completo del beneficiario, la causale del pagamento e, in particolari situazioni, il codice BIC/SWIFT della banca destinataria.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio quali sono i dati indispensabili per effettuare correttamente un bonifico e quali informazioni supplementari potrebbero essere richieste a seconda del tipo di bonifico (nazionale o internazionale) e delle specifiche disposizioni della banca. Analizzeremo inoltre alcuni consigli pratici per evitare errori comuni e per garantire che il trasferimento di denaro avvenga senza intoppi.

Dati necessari per fare un bonifico

Per eseguire un bonifico, generalmente i dati obbligatori sono:

  • IBAN del beneficiario: codice essenziale che identifica il conto.
  • Nome e cognome o ragione sociale del beneficiario: aiuta ad evitare errori di identificazione.
  • Importo da trasferire.
  • Causale: campo dove indicare il motivo del pagamento, obbligatorio in Italia per motivi fiscali.

Quando serve anche il codice BIC/SWIFT

Nel caso di bonifici internazionali, soprattutto al di fuori dell’area SEPA, è solitamente richiesto anche il codice BIC/SWIFT della banca destinataria, che identifica la banca a livello internazionale. Per bonifici SEPA (area unica dei pagamenti in euro), il codice BIC è diventato spesso superfluo, in quanto l’IBAN contiene già l’informazione necessaria.

Dati opzionali o specifici

  • Indirizzo della banca o del beneficiario: in alcune situazioni può essere richiesto ma non è generalmente obbligatorio.
  • Codice fiscale o partita IVA: talvolta utile o obbligatorio per motivi fiscali o contabili, specialmente in ambito aziendale.
  • Riferimento o codice cliente: richiesto dalle aziende per identificare la fattura o il contratto collegato al pagamento.

Consigli pratici per evitare errori nel bonifico

  1. Verificare sempre i dati: controllare con attenzione l’IBAN e il nome del beneficiario prima di confermare l’operazione.
  2. Utilizzare il sistema di copia incolla per evitare errori di digitazione.
  3. Inserire una causale chiara, soprattutto per bonifici verso aziende o enti pubblici.
  4. Tenere traccia della ricevuta del bonifico per eventuali contestazioni o conferme.

Dati indispensabili per un bonifico bancario: elenco completo e spiegazioni

Quando si parla di bonifico bancario, è fondamentale sapere quali dati sono necessari per eseguire correttamente l’operazione. In Italia, la maggior parte delle persone pensa che basti sole l’IBAN, ma ci sono altre informazioni che possono risultare indispensabili o comunque molto utili per evitare errori e ritardi.

1. IBAN: la chiave principale

L’IBAN (International Bank Account Number) è un codice alfanumerico che identifica univocamente il conto corrente del beneficiario a livello internazionale. È composto da lettere e numeri e serve a garantire che il denaro arrivi esattamente nel conto corretto.

Non fornire l’IBAN corretto può causare il mancato accredito o, peggio, l’invio di somme a conti sbagliati!

2. Nome e cognome / Ragione sociale del beneficiario

Oltre all’IBAN, è essenziale indicare con precisione il nome e il cognome della persona o la ragione sociale dell’azienda beneficiaria. Questo aiuta la banca a verificare la corrispondenza tra i dati forniti e l’intestatario del conto.

3. Causale del bonifico

La causale è la descrizione del motivo del trasferimento di denaro. Anche se spesso non obbligatoria, è fortemente consigliata per fornire trasparenza e traccia delle operazioni, soprattutto in ambito lavorativo o fiscale.

4. Dati facoltativi ma utili

  • BIC/SWIFT: codice identificativo internazionale della banca del beneficiario, spesso richiesto per bonifici internazionali.
  • Codice fiscale o partita IVA: in alcuni casi può essere richiesto per bonifici con finalità specifiche o per agevolare la tracciabilità fiscale.

Tabella riepilogativa dei dati necessari

DatoObbligatorietàDescrizioneQuando serve
IBANObbligatorioCodice univoco del conto correnteTutti i bonifici
Nome Cognome / Ragione SocialeObbligatorioIntestatario del contoTutti i bonifici
CausaleConsigliataMotivo del pagamentoPer trasparenza e tracciabilità
BIC/SWIFTObbligatorio (bonifico estero)Codice banca internazionaleBonifici internazionali
Codice Fiscale / Partita IVAFacoltativoIdentificazione fiscaleBonifici con finalità fiscali o aziendali

Consigli pratici per evitare errori

  • Verifica sempre due volte l’IBAN: anche un solo numero sbagliato può causare la perdita dei fondi.
  • Chiedi conferma del nome e cognome o della ragione sociale, soprattutto se si tratta di un pagamento a un nuovo beneficiario.
  • Usa la causale per rendere il bonifico più chiaro al beneficiario e alla tua banca.
  • Per pagamenti internazionali, assicurati che il BIC/SWIFT sia corretto e aggiornato.

Ricorda: più dettagli fornisci, più sicuro e rapido sarà il tuo bonifico!

Domande frequenti

Per fare un bonifico è sufficiente l’IBAN?

Sì, l’IBAN è l’informazione principale necessaria per effettuare un bonifico, poiché identifica in modo univoco il conto destinatario.

Serve conoscere anche il codice BIC/SWIFT?

Il codice BIC/SWIFT è richiesto soprattutto per bonifici internazionali fuori dall’area SEPA, mentre per bonifici nazionali basta l’IBAN.

È necessario fornire il nome del beneficiario?

In genere sì, il nome del beneficiario è richiesto per verificare che il conto corrisponda al destinatario corretto.

Si deve indicare il motivo del bonifico?

Non è obbligatorio, ma è consigliato inserire una causale per identificare la ragione del pagamento.

Quali altri dati possono essere richiesti dalla banca?

Alcune banche possono richiedere ulteriori informazioni come l’indirizzo del beneficiario o documenti per bonifici di importo elevato.

Dati richiesti per un bonificoDescrizioneNecessario per
IBANIdentificativo univoco del conto corrente destinatarioTutti i bonifici
Nome del beneficiarioNome del titolare del conto destinatarioTutti i bonifici
Codice BIC/SWIFTCodice identificativo internazionale della bancaBonifici internazionali extra SEPA
CausaleDescrizione del motivo del pagamentoConsigliato ma non obbligatorio
Altri dati (es. indirizzo)Informazioni aggiuntive richieste in casi particolariBonifici di importo elevato o particolari disposizioni bancarie

Lasciate i vostri commenti qui sotto e non dimenticate di esplorare altri articoli interessanti sul nostro sito per approfondire ulteriormente gli aspetti legati ai pagamenti e alle operazioni bancarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto