Come si Pagano i Bolli sulle Fatture Elettroniche in Italia

Il bollo sulle fatture elettroniche in Italia si paga tramite modello F24 o addebito diretto, garantendo legalità e tracciabilità digitale.


Il bollo sulle fatture elettroniche in Italia si paga applicando un’imposta di bollo di €2,00 per ogni fattura elettronica che non riporta l’IVA (ad esempio, le fatture con esenzione IVA o fuori campo IVA). L’imposta è dovuta solo se l’importo della fattura supera i 77,47 euro. Il pagamento del bollo va effettuato tramite modello F24, generalmente entro il 20 del mese successivo al trimestre di riferimento, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

In questo articolo spiegheremo nel dettaglio come calcolare, applicare e pagare il bollo sulle fatture elettroniche, evidenziando le scadenze, le modalità di versamento e le principali eccezioni previste dalla normativa vigente. Forniremo inoltre esempi pratici e consigli utili per evitare errori comuni nella gestione di questo adempimento fiscale.

Quando si applica il bollo sulle fatture elettroniche

Il bollo da €2,00 è obbligatorio sulle fatture elettroniche in cui non viene applicata l’IVA, in particolare:

  • Fatture fuori campo IVA (ad esempio per esportazioni o operazioni esenti)
  • Fatture con regime di esenzione IVA (come quelle delle ONLUS, o altre categorie previste dalla legge)
  • Fatture con regime forfettario o di vantaggio per l’imprenditoria giovanile

Non è necessario applicare il bollo sulle fatture elettroniche con IVA applicata.

Come calcolare il bollo

Se l’importo della fattura è superiore a €77,47, si applica un bollo fisso di €2,00. Se l’importo è inferiore a tale soglia, il bollo non è dovuto.

Quando e come pagare il bollo

Il pagamento del bollo deve essere effettuato tramite modello F24, utilizzando il codice tributo “2501” per l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. La scadenza per il pagamento è trimestrale, entro il 20 del mese successivo al trimestre di riferimento:

  • 1° trimestre: pagamento entro 20 aprile
  • 2° trimestre: pagamento entro 20 luglio
  • 3° trimestre: pagamento entro 20 ottobre
  • 4° trimestre: pagamento entro 20 gennaio dell’anno successivo

Modalità di assolvere l’imposta di bollo

Esistono due modalità per assolvere il bollo sulle fatture elettroniche:

  1. Autofatturazione: il soggetto emittente applica virtualmente il bollo in fattura (anche se non fisicamente stampato) e lo versa tramite F24.
  2. Pagamento diretto all’Agenzia delle Entrate senza segnalarlo in fattura.

Esempio pratico

Un professionista in regime forfettario emette una fattura elettronica di €100 senza IVA. Il professionista deve applicare un bollo da €2,00 e pagarlo entro il 20 aprile se la fattura è stata emessa nel primo trimestre dell’anno.

Modalità e Tempistiche per il Versamento dell’Imposta di Bollo sulle Fatture Elettroniche

Quando si parla di imposta di bollo sulle fatture elettroniche, è fondamentale conoscere con precisione le modalità operative e le tempistiche per il corretto versamento del tributo. Questo assicura non solo il rispetto delle normative vigenti, ma anche l’evitamento di sanzioni e interessi di mora.

Modalità di Pagamento

Il pagamento dell’imposta di bollo si effettua principalmente con il modello F24, utilizzando il codice tributo specifico per l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, ovvero “1800”. Ecco i principali metodi:

  • F24 tramite home banking: il canale più utilizzato da aziende e professionisti, comodo e immediato.
  • Sportelli bancari o postali: la modalità tradizionale per chi preferisce un approccio più classico.
  • Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: per chi è abilitato, offre la possibilità di invio diretto e consultazione delle ricevute.

Consiglio pratico: per evitare errori, si raccomanda di verificare sempre che il codice tributo sia corretto e che il codice fiscale o partita IVA del soggetto siano inseriti con precisione.

Tempistiche di Versamento

Il versamento dell’imposta segue una cadenza quadrimestrale, ovvero tre volte all’anno secondo le seguenti scadenze:

Periodo di riferimentoScadenza versamento
Dal 1° gennaio al 31 aprileentro il 20 maggio
Dal 1° maggio al 31 agostoentro il 20 settembre
Dal 1° settembre al 31 dicembreentro il 20 gennaio dell’anno successivo

Importante: il mancato o tardivo versamento comporta l’applicazione di sanzioni pecuniarie e interessi di mora. Ad esempio, la sanzione base può partire dal 30% dell’importo dovuto, a cui si sommano interessi calcolati al tasso legale annuo.

Come Calcolare l’Imposta di Bollo

Per completare il quadro operativo, ricordiamo che l’imposta di bollo per ogni fattura elettronica è fissata a 2 euro se l’importo supera i 77,47 euro e la fattura non è soggetta a IVA. Il calcolo complessivo per il periodo deve prendere in considerazione tutte le fatture emesse o ricevute che superano questa soglia.

Esempio pratico:

  • Se in un quadrimestre si emettono 150 fatture elettroniche soggette a bollo, l’imposta totale da versare sarà: 150 x 2€ = 300€.
  • Se invece alcune fatture sono esenti (ad esempio sotto soglia o con IVA), queste non verranno conteggiate.

Importanza della Correcta Tenuta dei Registri

È fondamentale mantenere un registro aggiornato di tutte le fatture soggette a bollo, in modo da facilitare il calcolo e prevenire errori nel versamento. Molti software di gestione fatture elettroniche offrono funzionalità di conteggio automatico del bollo dovuto, un valido aiuto per commercialisti e aziende.

In sintesi

  1. Paga l’imposta di bollo entro le scadenze quadrimestrali.
  2. Usa il modello F24 con il codice tributo “1800”.
  3. Calcola correttamente il numero di fatture soggette a bollo.
  4. Conserva una documentazione accurata per eventuali controlli fiscali.

Domande frequenti

Che cos’è il bollo sulle fatture elettroniche?

Il bollo è un’imposta che deve essere applicata su alcune fatture elettroniche quando l’importo supera i 77,47 euro e non è soggetto ad IVA.

Quando bisogna pagare il bollo sulle fatture elettroniche?

Il bollo deve essere pagato entro il 20 del mese successivo a quello in cui la fattura è stata emessa o ricevuta.

Come si calcola l’importo del bollo?

L’importo del bollo è fisso e ammonta a 2 euro per ogni fattura elettronica soggetta a bollo.

Come si paga il bollo sulle fatture elettroniche?

Il pagamento si effettua tramite il modello F24 utilizzando il codice tributo specifico per il bollo sulle fatture elettroniche.

Le fatture elettroniche devono sempre avere il bollo?

No, il bollo è obbligatorio solo sulle fatture non soggette a IVA superiori a 77,47 euro, come previsto dalla normativa vigente.

ElementoDettaglio
Importo soglia77,47 euro
Importo bollo2 euro per fattura
Termine pagamento20 del mese successivo all’emissione o ricezione
Modalità pagamentoModello F24 con codice tributo specifico (e.g. 2501)
Fatture soggetteFatture non soggette a IVA con importo superiore a soglia

Hai domande o esperienze sul pagamento del bollo in fattura elettronica? Lascia un commento qui sotto! Non dimenticare di visitare altri articoli sul nostro sito per approfondire temi fiscali e contabili di tuo interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto