✅ Per ottenere lo SPID segui questi passaggi: scegli un provider, registrati online, verifica identità con documento e ricevi le tue credenziali digitali.
Per ottenere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è necessario seguire una serie di passaggi ben definiti che consentono di creare un’identità digitale valida per accedere a numerosi servizi online della pubblica amministrazione e di enti privati aderenti. Il processo si svolge principalmente attraverso uno dei identity provider accreditati, che offrono modalità di registrazione diverse a seconda del livello di sicurezza desiderato.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come fare lo SPID, illustrando i vari passaggi fondamentali da seguire per ottenere l’identità digitale. Esamineremo le diverse modalità di riconoscimento, i documenti richiesti, le principali differenze tra i provider e come utilizzare lo SPID per accedere facilmente e in sicurezza ai servizi online.
Passaggi fondamentali per ottenere lo SPID
- Scegliere un provider SPID: Esistono diversi fornitori accreditati, come Poste Italiane, Aruba, Infocert, TIM, e altri. Ogni provider può offrire procedure e livelli di sicurezza differenti.
- Registrazione online: Accedere al sito del provider scelto e compilare il modulo con i dati personali, tra cui codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono.
- Verifica dell’identità: È il passaggio cruciale, che può avvenire tramite:
- Identificazione di persona presso un ufficio autorizzato;
- Video riconoscimento tramite webcam;
- Carta di identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS);
- Firma digitale se già in possesso;
- SPID con livello 2 e riconoscimento online via webcam o con app dedicata.
- Creazione delle credenziali SPID: Dopo la verifica, si sceglie username e password per accedere allo SPID.
- Attivazione: Alcuni provider richiedono una conferma tramite email o SMS per attivare definitivamente l’identità digitale.
Documenti necessari per la registrazione SPID
- Documento di identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente);
- Codice fiscale;
- Indirizzo email valido;
- Numero di cellulare personale.
Consigli utili per la procedura da seguire
- Verificare la compatibilità dei documenti con il provider scelto prima di iniziare la procedura;
- Assicurarsi di utilizzare un indirizzo email e un numero di telefono personali e attivi per ricevere comunicazioni;
- Se si opta per il riconoscimento tramite video, avere a disposizione una webcam e un ambiente ben illuminato;
- Leggere attentamente le condizioni d’uso e la privacy policy del provider.
Documenti Necessari e Requisiti Preliminari per Richiedere lo SPID
Prima di lanciarti nell’avventura della richiesta dello SPID, è fondamentale preparare tutto il necessario. Lo SPID, o Sistema Pubblico di Identità Digitale, ti permette di accedere a servizi online della pubblica amministrazione e di molte aziende private in modo semplice e sicuro. Ma quali sono i documenti e i requisiti preliminari per ottenerlo? Scopriamoli insieme!
Requisiti di Base per Richiedere lo SPID
- Essere maggiorenni (18 anni o più).
- Disporre di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente).
- Avere un codice fiscale attivo e corretto.
- Essere in possesso di un indirizzo e-mail personale e di un numero di telefono cellulare attivo.
Ricorda: Se sei minorenne, potresti avere bisogno di un genitore o tutore che richieda lo SPID per tuo conto, a seconda del provider scelto.
Documenti Necessari per la Procedura
La maggior parte dei provider SPID richiede uno o più dei seguenti documenti ufficiali per la verifica della tua identità:
- Carta d’identità elettronica (CIE) o carta d’identità cartacea valida;
- Passaporto in corso di validità;
- Patente di guida, qualora venga accettata dal provider.
Questi documenti verranno utilizzati per un controllo di identità sia online che, in alcuni casi, di persona.
Opzioni di Verifica dell’Identità
I metodi più comuni per completare la verifica includono:
- Videochiamata con un operatore autorizzato, durante la quale mostrerai il documento e un volto riconoscibile;
- Firma digitale tramite smart card o altri dispositivi certificati;
- Accesso presso uffici fisici del provider o punti autorizzati;
- Utilizzo di carta d’identità elettronica (CIE) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), se possiedi un lettore compatibile.
Consigli Pratici per la Preparazione
- Verifica che il documento d’identità non sia scaduto, perché invaliderebbe la richiesta.
- Assicurati che il tuo telefono e la tua email siano attivi per ricevere codici di verifica e conferme.
- Prepara un ambiente tranquillo e ben illuminato se opti per la videochiamata, per facilitare la lettura dei documenti.
- Controlla l’elenco specifico dei documenti accettati dal provider SPID che hai scelto, perché possono variare leggermente.
Tabella Comparativa dei Documenti Richiesti dai Principali Provider SPID
Provider | Documenti Accettati | Modalità di Verifica |
---|---|---|
InfoCert | CIE, Passaporto, Patente | Videochiamata, Firma digitale, Punto fisico |
Poste Italiane | CIE, Passaporto, Patente | Videochiamata, Punto Poste, Lettore CIE/CNS |
Aruba | CIE, Passaporto | Videochiamata, Firma digitale, Punto fisico |
SPIDItalia | CIE, Passaporto | Videochiamata, Punto fisico |
Immagina di voler prenotare una visita medica online: senza il tuo SPID, sarà impossibile accedere al portale regionale. Prepararti bene e conoscere i documenti necessari ti farà risparmiare tempo e nervi!
Domande frequenti
Cos’è lo SPID?
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale.
Quali documenti servono per ottenere lo SPID?
Per richiedere lo SPID sono necessari un documento di identità valido, il codice fiscale e un indirizzo email o numero di telefono.
Quali sono i passaggi per richiedere lo SPID?
Bisogna scegliere un provider, registrarsi sul sito, verificare l’identità con un metodo disponibile e infine attivare l’identità digitale.
Quanto tempo ci vuole per attivare lo SPID?
L’attivazione può avvenire immediatamente o entro pochi giorni, a seconda del metodo di verifica scelto.
Lo SPID è gratuito?
La maggior parte dei provider offre SPID gratuitamente, ma alcuni potrebbero prevedere costi per particolari modalità di identificazione.
Passaggio | Descrizione | Documenti richiesti | Tempo stimato |
---|---|---|---|
1. Scegliere provider | Selezionare uno degli Identity Provider accreditati | – | Immediato |
2. Registrazione | Inserire dati personali e creare credenziali d’accesso | Codice fiscale, email/telefono | 5-10 minuti |
3. Verifica identità | Confermare l’identità tramite webcam, carta d’identità o altro metodo | Documento di identità valido | Immediato o 1-2 giorni |
4. Attivazione | Ricevere conferma e abilitazione all’uso dello SPID | – | Immediato |
Lasciate i vostri commenti qui sotto e non dimenticate di visitare altri articoli sul nostro sito per scoprire come semplificare la vostra esperienza digitale!