Come si Effettua una Ricerca Dati Catastali di un Immobile Online

Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate, inserisci i dati catastali e ottieni subito visure dettagliate dell’immobile in modo rapido e sicuro.


Per effettuare una ricerca dati catastali di un immobile online, è necessario utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate tramite il Portale dell’Agenzia del Territorio o la piattaforma Catasto Online. L’utente dovrà avere a disposizione alcune informazioni essenziali, come il comune di ubicazione dell’immobile, la sezione censuaria, il foglio, la particella e l’eventuale subalterno.

In questa guida dettagliata, vedremo come accedere correttamente agli strumenti digitali per consultare i dati catastali, quali dati inserire durante la ricerca e quali tipologie di informazioni è possibile ottenere. Approfondiremo inoltre le modalità di accesso, eventuali costi associati e i requisiti tecnici necessari per una consultazione efficace.

Passaggi per Effettuare la Ricerca Dati Catastali Online

  1. Accesso al Portale: Collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e selezionare la sezione dedicata ai servizi catastali online.
  2. Registrazione: In alcuni casi è necessario registrarsi o effettuare l’accesso tramite SPID, CIE o CNS per usufruire di tutti i servizi.
  3. Inserimento Dati: Indicare i dati anagrafici dell’immobile quali:
    • Comune di ubicazione
    • Foglio
    • Particella
    • Subalterno (se presente)
  4. Consultazione: Visualizzare planimetrie, visure catastali, rendite e dati relativi alla proprietà.
  5. Download o Stampa: Se necessario, salvare o stampare la documentazione catastale per usi ufficiali.

Tipologie di Documenti Consultabili

  • Visura Catastale: elenca informazioni base come intestazione proprietario, rendita, categoria catastale.
  • Planimetria Catastale: rappresentazione grafica dell’immobile, utile per verifiche tecniche.
  • Estratto di Mappa: visualizza la posizione dell’immobile nel territorio comunale.

Consigli Utili per una Ricerca Efficace

  • Verificare sempre l’esattezza dei dati inseriti per evitare risultati errati.
  • Utilizzare un computer o dispositivo con connessione stabile e browser aggiornato.
  • Se non si possiedono dati catastali, richiedere assistenza tramite un professionista o procedere con una ricerca per indirizzo.

Passaggi dettagliati per accedere alla visura catastale tramite i portali ufficiali

Per ottenere una visura catastale online in modo semplice e sicuro, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave attraverso i portali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate. Questo processo permette di accedere a informazioni precise e aggiornate riguardanti un immobile, come la rendita catastale, i dati del proprietario, i confini e la categoria catastale.

1. Registrazione e Accesso al Portale dell’Agenzia delle Entrate

Il primo step indispensabile è registrarsi o accedere al portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate tramite il servizio “Sister” o lo sportello online. Per farlo, è necessario disporre di credenziali valide come SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

  • SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale, una delle opzioni più utilizzate per l’accesso sicuro.
  • CIE: utile per chi ha già la carta d’identità elettronica valida.
  • CNS: alternativa per chi possiede una Carta Nazionale dei Servizi.

Consiglio pratico: assicurati di avere a portata di mano questi strumenti prima di iniziare la procedura per evitare interruzioni.

2. Navigazione nel Portale e Selezione del Servizio di Visura Catastale

Una volta effettuato l’accesso, il passo successivo è la selezione della sezione dedicata al catasto all’interno del sito. Qui puoi scegliere diversi servizi come:

  1. Consulta dati catastali – per ottenere informazioni sulla rendita e la classificazione.
  2. Visura per immobile – con possibilità di ricerca tramite dati identificativi come indirizzo o codice catastale (foglio, particella, subalterno).
  3. Visura per soggetto – ricerca basata sul nome del proprietario.

Ogni servizio ha caratteristiche specifiche che possono tornare utili a seconda del tipo di ricerca che devi effettuare.

3. Inserimento dei Dati Identificativi dell’Immobile

La fase successiva consiste nell’inserire le informazioni necessarie per identificare in modo preciso l’immobile di cui si vuole estrarre la visura. In questo passaggio, ti verrà richiesto di:

  • Inserire il provincia, comune e dati catastali (foglio, particella, subalterno).
  • In alternativa, digitare il codice fiscale del proprietario per una ricerca per soggetto.

Nota importante: è fondamentale inserire i dati corretti per evitare errori e ritardi nella ricerca.

4. Visualizzazione e Download della Visura Catastale

Terminata la ricerca, il portale mostrerà una pagina con tutti i dati disponibili sull’immobile selezionato. Qui puoi trovare:

  • La scheda catastale con informazioni dettagliate sul tipo di unità immobiliare.
  • I dati anagrafici del proprietario (se richiesto e disponibile).
  • La rendita catastale, fondamentale per calcolare le imposte.

Puoi scaricare la visura in formato PDF direttamente dal portale per conservarla o stamparla.

Esempio pratico di ricerca

Immagina di voler verificare i dati catastali di un appartamento a Milano:

  1. Accedi con SPID al portale dell’Agenzia delle Entrate.
  2. Vai alla sezione Visure Catastali.
  3. Inserisci la provincia Milano, il comune e i dati catastali forniti (foglio 12, particella 435, subalterno 3).
  4. Visualizza la visura con tutte le informazioni, inclusa la rendita catastale.
  5. Scarica il PDF per la documentazione.

Tabella comparativa dei metodi di accesso

Metodo di accessoVantaggiSvantaggiConsigli d’uso
SPIDFacile da ottenere, ampiamente riconosciuto, rapido accessoRichiede registrazione presso provider esterniIdeale per chi usa spesso servizi online della pubblica amministrazione
CIESicuro, integrato con la carta d’identità elettronicaNecessita di lettore NFC o app specificaPerfetto per chi ha la CIE aggiornata e smartphone compatibile
CNSAccettato in molti servizi pubbliciPiù complicato da gestire, necessita di smart card readerUtilizzato principalmente da professionisti e tecnici

Domande frequenti

Cos’è una ricerca dati catastali?

La ricerca dati catastali permette di ottenere informazioni ufficiali su un immobile, come la sua rendita, categoria catastale e proprietari registrati.

Dove posso fare una ricerca catastale online?

Puoi utilizzare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, sezione Catasto, per accedere ai servizi di consultazione catastale online.

Quali dati servono per effettuare la ricerca?

Servono almeno alcuni dati identificativi come il Comune, indirizzo o particella catastale per localizzare l’immobile nel database.

La ricerca è gratuita?

La consultazione delle informazioni catastali di base è gratuita, ma per documenti ufficiali o visure dettagliate è previsto un costo.

Posso fare la ricerca senza essere il proprietario?

Sì, la visura catastale è un documento pubblico, quindi chiunque può richiederla online, rispettando le regole di accesso.

Quanto tempo richiede la ricerca online?

La ricerca online è immediata o richiede pochi minuti, a seconda della completezza dei dati inseriti e del servizio scelto.

FaseDescrizioneDati richiestiCostiTempistiche
Accesso al portaleEntrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate – CatastoAccount SPID o credenzialiGratuitoImmediato
Inserimento datiDigitare Comune, indirizzo o particella catastaleComune, indirizzo o dati catastaliGratuito1-2 minuti
Visualizzazione datiConsultazione visura o mappa catastaleGratuito o a pagamento per visure dettagliateImmediato
Download documentiScaricare visure o certificati ufficialiDa gratuito a circa 1-5 euroImmediato

Hai domande o esperienze da condividere? Lascia un commento qui sotto e visita il nostro sito per altri articoli utili sulla gestione immobiliare e catastale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto