Come fare lo SPID per una persona anziana in modo semplice e veloce

Per una persona anziana, scegli uno SPID in presenza presso Poste, porta un documento valido e ricevi assistenza passo-passo, senza stress digitale!


Per fare lo SPID a una persona anziana in modo semplice e veloce, è importante seguire una serie di passaggi chiari e facilitare ogni fase del processo. Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è lo strumento che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’unica identità digitale, ma per una persona anziana può sembrare complicato. La chiave è preparare tutto il necessario in anticipo, scegliere un gestore di identità digitale facile da usare e, soprattutto, accompagnare passo passo la persona durante la registrazione.

In questo articolo spiegheremo in dettaglio come ottenere lo SPID per un anziano in modo semplice, analizzando ognuno dei passaggi fondamentali: dalla raccolta dei documenti, alla scelta dell’identità digitale più adatta, fino all’assistenza durante la procedura di registrazione. Daremo inoltre consigli pratici per gestire eventuali difficoltà, con un focus sulla semplificazione e sul supporto umano, elementi fondamentali per facilitare l’inserimento degli anziani nel mondo digitale.

Passaggi fondamentali per fare lo SPID a un anziano

  1. Preparare i documenti necessari: Carta d’identità o passaporto in corso di validità, codice fiscale e un indirizzo email e numero di telefono del beneficiario.
  2. Scegliere un gestore SPID semplice: Alcuni gestori sono più intuitivi e offrono assistenza. Tra questi, gli Identity Provider come PosteID, Aruba, InfoCert o TIM sono molto usati e hanno procedure guidate.
  3. Accompagnare nella registrazione online: La registrazione avviene tramite una piattaforma web; può essere fatto insieme alla persona anziana per spiegare ogni schermata e aiutare con l’inserimento dei dati.
  4. Scelta del metodo di riconoscimento: Per convalidare l’identità, è possibile scegliere tra riconoscimento di persona (in presenza), via webcam, tramite carta d’identità elettronica o tessera sanitaria con CNS, o con firma digitale. Per gli anziani, il riconoscimento di persona o via sportello sono spesso più semplici.
  5. Completare l’attivazione: Dopo il riconoscimento, si riceve un codice o una conferma via email e SMS per attivare lo SPID. È importante assistere l’anziano anche in questa fase.

Consigli pratici per facilitare il processo

  • Supporto diretto: Essere presenti come accompagnatori aiuta a ridurre ansia e errori.
  • Accesso a sportelli fisici: Alcuni uffici postali o comuni offrono assistenza per l’attivazione SPID di persona.
  • Utilizzare procedural guidate e video tutorial: Molti gestori SPID offrono guide passo passo illustrate o tutorial video molto utili.
  • Verificare la connessione e l’ambiente: Preparare un ambiente tranquillo con connessione Internet stabile evita frustrazioni.

Guida passo passo alla richiesta dello SPID per over 65

Richiedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) può sembrare un’impresa ardua, soprattutto per chi ha superato i 65 anni e non è sempre a proprio agio con la tecnologia digitale. Ma nessun timore! Qui ti spiegheremo in modo semplice e chiaro come ottenere lo SPID senza stress, valorizzando la tua indipendenza digitale.

Perché lo SPID è importante per gli over 65?

Lo SPID permette di accedere a moltissimi servizi online della pubblica amministrazione e di aziende private, come ad esempio:

  • Consultare la pensione e le pratiche INPS;
  • Prenotare visite mediche o ritirare ricette online;
  • Accedere alla propria anagrafica sanitaria;
  • Fare pratiche comunali senza muoversi da casa.

Con lo SPID, anche le persone anziane possono gestire la propria vita amministrativa in modo autonomo, risparmiando tempo e fatica.

Passo 1: Scegliere il provider SPID più adatto

Esistono diversi identity provider accreditati per il rilascio dello SPID, ognuno con modalità leggermente diverse. Per gli utenti over 65, è consigliabile optare per quelli che offrono:

  • Assistenza telefonica dedicata o sportelli fisici;
  • Modalità di riconoscimento facili, come l’identificazione tramite Carta di Identità Elettronica (CIE) o Posta Elettronica Certificata (PEC);
  • Possibilità di fare il riconoscimento anche di persona, per chi non ha dimestichezza con webcam o app.

Consiglio pratico: verifica se nel tuo Comune sono attivi sportelli per la registrazione SPID, spesso con personale preparato a supportare gli anziani.

Passo 2: Preparare i documenti necessari

Per completare la richiesta occorrono alcuni documenti fondamentali:

  • Documento di identità valido (Carta d’Identità, Passaporto, Patente);
  • Tessera Sanitaria con codice fiscale;
  • Un indirizzo email personale;
  • Un numero di telefono cellulare valido.

Non è complicato come sembra! Se la persona anziana ha difficoltà con l’email o il cellulare, è possibile aiutarsi con quelli di un familiare o di un amico fidato, anche se è sempre meglio creare un account personale per mantenere la privacy e la sicurezza.

Passo 3: Effettuare il riconoscimento dell’identità

Il riconoscimento è uno dei passaggi più delicati. Ecco alcune modalità comuni e semplici:

  1. Di persona: recandosi presso un ufficio autorizzato (es. sportello comunale, tabaccai convenzionati) con i documenti;
  2. Con webcam: se si ha dimestichezza con il computer o smartphone, tramite videochiamata;
  3. Con CIE o CNS: usando la Carta d’Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi, letta da appositi dispositivi;
  4. Con firma digitale: per chi già la possiede.

Per la maggior parte degli over 65, il metodo di persona risulta il più semplice e sicuro.

Passo 4: Completare la registrazione e ricevere le credenziali

Dopo il riconoscimento, bisogna completare la registrazione con la creazione di username e password. Ricorda:

  • Scegliere password sicure ma facili da ricordare (es. combinazioni di parole familiari e numeri);
  • Annotare le credenziali in un posto sicuro;
  • Impostare eventuali sistemi di sicurezza aggiuntiva, come la doppia autentificazione.

Tabella riepilogativa dei provider e modalità di riconoscimento

Provider SPIDAssistenza dedicataModalità riconoscimentoIdeale per over 65
ArubaTelefono e sportelliDi persona, CIE, webcam
InfoCertSupporto telefonicoCIE, Firma digitaleParzialmente
Poste ItalianeSportelli fisici e telefonoDi persona, Posta certificata

Consigli finali per facilitare la richiesta

  • Prendere appuntamento in anticipo per evitare lunghe attese agli sportelli;
  • Far partecipare un familiare o caregiver esperto durante la registrazione;
  • Utilizzare device semplici come smartphone con schermo grande o tablet;
  • Non avere fretta: è normalissimo prendersi il tempo necessario per comprendere ogni passaggio.

Con un po’ di pazienza e organizzazione, lo SPID diventa uno strumento accessibile e utile anche per chi è meno avvezzo al mondo digitale.

Domande frequenti

Che cos’è lo SPID e perché è utile per una persona anziana?

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di accedere a servizi online della pubblica amministrazione in modo semplice e sicuro, facilitando molte operazioni anche per gli anziani.

Quali documenti servono per fare lo SPID?

È necessario un documento di identità valido, il codice fiscale e un indirizzo email attivo per completare la registrazione.

Posso aiutare una persona anziana a fare lo SPID da remoto?

Sì, è possibile guidarla passo passo tramite videochiamata o telefono, ma per alcune verifiche potrebbe essere necessario l’ausilio diretto di un operatore.

Quanto tempo ci vuole per ottenere lo SPID?

In genere, la procedura richiede dai 10 ai 30 minuti, ma dipende dal metodo di riconoscimento scelto e dalla disponibilità del provider.

Dove posso rivolgere una persona anziana per assistenza nella richiesta dello SPID?

Si può rivolgere alle sedi di patronati, CAF o ai punti di assistenza pubblici che offrono supporto gratuito per la registrazione.

Passaggi per fare lo SPID per anzianiDettagli
1. Preparare i documentiDocumento di identità, codice fiscale, email e telefono
2. Scegliere il provider SPIDAruba, Poste Italiane, TIM, InfoCert, ecc.
3. Registrarsi sul sito del providerInserire dati personali e scegliere modalità di riconoscimento
4. Effettuare il riconoscimentoOnline con videochiamata, di persona o con firma digitale
5. Ricevere le credenziali SPIDUsername e password per accedere ai servizi pubblici
6. Supporto post-attivazioneAssistenza per l’uso e la gestione dell’identità digitale

Hai trovato utile questa guida? Lascia i tuoi commenti qui sotto e visita altri articoli sul nostro sito per scoprire tante altre informazioni pratiche e aggiornate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto