✅ Per la Carta d’Identità Elettronica servono foto tessera, codice fiscale e vecchio documento; richiedila online o in comune, è essenziale!
La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento digitale rilasciato dai comuni italiani ai cittadini italiani residenti. Per ottenere la CIE, è necessario presentare richiesta presso il proprio Comune di residenza, fornendo alcuni documenti essenziali e seguendo una procedura specifica. La carta d’identità elettronica ha una validità variabile a seconda dell’età del titolare ed è dotata di un microchip che consente l’identificazione con tecnologie digitali, garantendo maggiore sicurezza e versatilità rispetto alla carta di identità cartacea tradizionale.
In questo articolo approfondiremo cosa serve per richiedere la carta d’identità elettronica, quali sono i documenti obbligatori, come si svolge la procedura di richiesta presso il Comune e quali sono i tempi di rilascio. Inoltre, forniremo suggerimenti utili per prepararsi al meglio al momento della richiesta, chiarendo i costi eventualmente associati e le modalità di utilizzo della CIE dopo il rilascio.
Documenti necessari per fare la carta d’identità elettronica
- Documento di riconoscimento valido (ad esempio, la vecchia carta d’identità cartacea o il passaporto);
- Codice fiscale o tessera sanitaria;
- Una fototessera recente (solitamente in formato digitale, da fornire al momento della domanda in base alle indicazioni del Comune);
- Certificato di residenza o autocertificazione dello stato di famiglia, se richiesto dal Comune;
- Modulo di richiesta compilato, fornito dall’ufficio anagrafe o disponibile online sul sito del Comune.
Come richiedere la carta d’identità elettronica
- Prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune, tramite telefono, portale online o recandosi di persona;
- Presentarsi all’appuntamento con i documenti richiesti; l’operatore comunale prenderà le impronte digitali e acquisirà i dati necessari;
- Firmare il modulo di richiesta e pagare, se previsto, il costo per il rilascio della carta;
- Attendere la produzione e la spedizione della carta, che normalmente viene recapitata all’indirizzo di residenza entro pochi giorni (generalmente entro 6 lavorativi).
Tempi e costi
Il costo per il rilascio della CIE varia in media tra 16 e 22 euro, a seconda del Comune. I tempi di consegna sono generalmente rapidi, ma in alcuni periodi o Comuni possono allungarsi leggermente. La validità della carta varia con l’età del titolare: 10 anni per maggiorenni, 5 anni per minorenni dai 3 ai 18 anni, e 3 anni per minori sotto i 3 anni.
Documenti Necessari e Requisiti per la Richiesta della CIE
Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE), è fondamentale presentarsi con la documentazione corretta e soddisfare alcuni requisiti essenziali. Prepararsi in anticipo può evitare spiacevoli ritardi e facilitare il processo.
Elenco dei Documenti Necessari
- Modulo di richiesta compilato: spesso disponibile presso il Comune o scaricabile dal sito ufficiale.
- Documento di identità valido: carta d’identità scaduta o passaporto in corso di validità.
- Codice fiscale: importante per l’identificazione fiscale, può essere richiesto in formato tessera sanitaria.
- Una fotografia recente: di solito, una foto formato tessera con sfondo chiaro, ma talvolta il Comune scatta la foto direttamente in sede.
- Pagamento del bollettino postale: una piccola tassa, variabile a seconda del Comune, da versare prima della richiesta.
Requisiti Fondamentali per la Richiesta della CIE
- Residenza in un Comune italiano: la richiesta deve essere effettuata presso il Comune di residenza.
- Essere iscritto all’anagrafe: il richiedente deve risultare registrato nel registro anagrafico.
- Presenza fisica: il rilascio della CIE richiede la presenza personale per la rilevazione delle impronte digitali e la verifica dell’identità.
- Non avere restrizioni legali: ad esempio, chi è sottoposto a limitazioni della capacità legale potrebbe incontrare difficoltà nella richiesta.
Consiglio Pratico
Verifica sempre con il tuo Comune prima della visita se sono necessari ulteriori documenti o se è possibile prenotare un appuntamento online. Ad esempio, alcune città consentono di prenotare l’appuntamento via web e pagare la tassa direttamente online, rendendo tutto più semplice e veloce.
Un Caso d’Uso Reale: Comune di Milano
A Milano, per esempio, la procedura di richiesta della CIE è stata digitalizzata e accelerata. I cittadini possono prenotare l’appuntamento tramite il portale web comunale e ricevere aggiornamenti via SMS sullo stato della pratica. Questo ha ridotto i tempi di attesa medi da 20 a 7 giorni, migliorando la soddisfazione degli utenti del 35%.
Documento | Utilizzo | Nota |
---|---|---|
Modulo di richiesta | Dati personali e firma | Richiesto compilato e firmato |
Documento d’identità | Verifica dell’identità | Può essere la carta d’identità scaduta |
Codice fiscale | Identificazione fiscale | Richiesto per l’inserimento nella banca dati |
Foto tessera | Riconoscimento biometrico | Deve essere recente e a fondo chiaro |
Bollettino postale | Tassa di rilascio | Varia in base al Comune |
In sintesi, essere ben organizzati con i documenti e conoscere i requisiti fondamentali ti permetterà di ottenere in modo rapido la tua Carta d’Identità Elettronica senza intoppi. Ricorda che ogni Comune può avere piccole variazioni nelle procedure, quindi un controllo preventivo è sempre consigliato!
Domande frequenti
Che documenti servono per richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
Occorrono un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria e una fotografia recente. Alcuni comuni potrebbero richiedere ulteriori documenti specifici.
Quanto tempo ci vuole per avere la Carta d’Identità Elettronica?
Il rilascio generalmente avviene entro 6-15 giorni lavorativi, ma i tempi possono variare in base al comune di residenza.
La CIE ha una validità limitata? Quanto dura?
La Carta d’Identità Elettronica ha una validità che varia da 3 a 10 anni a seconda dell’età del titolare.
È possibile richiedere la Carta d’Identità Elettronica online?
In alcuni comuni è possibile prenotare l’appuntamento online, ma la richiesta deve essere effettuata di persona presso l’ufficio competente.
Quali sono i vantaggi della Carta d’Identità Elettronica rispetto a quella cartacea?
La CIE è più sicura, utilizzabile anche per servizi digitali e viaggi nell’UE, oltre ad avere dati biometrici integrati.
Argomento | Dettagli |
---|---|
Documenti necessari | Documento precedente (se disponibile), tessera sanitaria, fotografia recente |
Come richiederla | Prenotazione telefonica o online e presentazione di persona al Comune |
Tempi di rilascio | Da 6 a 15 giorni lavorativi |
Validità | 3 anni (minori), 5 anni (18-67 anni), 10 anni (oltre 67 anni) |
Vantaggi | Utilizzo digitale, sicurezza biometrica, valido per viaggi UE |
Hai altre domande o vuoi condividere la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto e non dimenticare di esplorare altri articoli interessanti sul nostro sito!