✅ Ottieni subito la tua visura catastale online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate o recati agli uffici catastali con documento d’identità.
La visura catastale è un documento fondamentale che permette di ottenere informazioni dettagliate su un immobile registrato al Catasto, come dati identificativi, rendita e proprietà. Chiedere una visura catastale può avvenire sia online sia direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ed è un procedimento semplice che richiede pochi passi.
In questo articolo spiegheremo in dettaglio come richiedere una visura catastale online attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, illustrando anche la procedura tradizionale per richiederla presso gli uffici catastali. Inoltre, vedremo i documenti necessari, i costi associati e i diversi tipi di visura disponibili, per facilitare la ricerca delle informazioni che ti servono.
Come Richiedere una Visura Catastale Online
Per ottenere una visura catastale online, il metodo più utilizzato è tramite il portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Ecco i passaggi principali:
- Registrati o accedi al servizio “Consultazione personale” sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Per richiedere una visura catastale, consulta la sezione dedicata ai servizi catastali e seleziona il tipo di visura (per immobile o per soggetto).
- Inserisci i dati richiesti, come Comune, foglio, particella, subalterno o il codice fiscale del proprietario.
- Conferma la richiesta e, se necessario, procedi al pagamento dei diritti di visura (nel caso non ci siano esenzioni).
- Scarica il documento in formato digitale, solitamente in PDF, e verificane il contenuto.
Dal 2021, l’Agenzia delle Entrate ha migliorato la piattaforma “SISTER” dedicata ai professionisti per la consultazione avanzata dei dati catastali e cartografici, ma per i privati il portale standard è sufficiente per effettuare una visura.
Come Richiedere una Visura Catastale Presso gli Uffici
Se preferisci il metodo tradizionale, puoi recarti direttamente presso un Ufficio Provinciale – Territorio (ex Catasto) dell’Agenzia delle Entrate:
- Presenta un documento d’identità valido.
- Compila il modulo di richiesta con i dati dell’immobile o del soggetto intestatario.
- Effettua il pagamento presso sportello o tramite ricevuta, solitamente di pochi euro (circa 1 – 4 euro a visura).
- In alcuni casi ti verrà consegnata la visura immediatamente, altrimenti verrà fornita in tempi brevi, a seconda della disponibilità.
Tipologie di Visura Catastale
Esistono diversi tipi di visura catastale, in base alle informazioni richieste:
- Visura per immobile: indica i dati tecnici e la rendita catastale di un immobile specifico (foglio, particella, subalterno).
- Visura per soggetto: riporta tutti gli immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
- Visura storica: fornisce l’evoluzione nel tempo dei dati catastali (proprietà, variazioni).
Costi e Tempi
In media, la richiesta di una visura catastale online o presso ufficio ha un costo contenuto, variabile dai 1 ai 5 euro per ciascun documento. Le visure online sono disponibili immediatamente dopo la richiesta e il pagamento, mentre presso gli uffici il tempo può variare da pochi minuti a qualche giorno a seconda della modalità e della mole di lavoro.
Ora che abbiamo illustrato le modalità generali per richiedere una visura catastale, nei paragrafi successivi approfondiremo le procedure passo dopo passo, insieme a suggerimenti utili per evitare errori e ottenere il documento desiderato senza difficoltà.
Documenti Necessari Per Richiedere Una Visura Catastale Correttamente
Per richiedere una visura catastale in modo preciso e senza intoppi, è fondamentale presentare i documenti necessari che permettono all’ufficio catastale o alla piattaforma online di identificare correttamente l’immobile o il terreno in questione. Senza questi elementi, la richiesta potrebbe essere respinta o rallentata, quindi meglio essere preparati!
Documento d’Identità
Il primo e più importante documento è un documento d’identità valido del richiedente, che può essere una carta d’identità, un passaporto o una patente. Questo serve a garantire la trasparenza dell’operazione e confermare che la richiesta provenga da una persona reale e autorizzata.
Codici e Dati Catastali
Per specificare l’immobile oggetto della visura, è necessario fornire almeno uno dei seguenti dati catastali:
- Foglio: il numero di mappa catastale che rappresenta la zona in cui si trova l’immobile.
- Particella: l’identificativo dell’unità immobiliare o terreno nel foglio di riferimento.
- Subalterno: usato soprattutto per specificare un’unità immobiliare all’interno di un edificio (ad esempio un appartamento o un garage).
Assicurati di avere questi dati esatti! Puoi ottenerli da atti di compravendita, visure precedenti o dal contratto di affitto.
Codice Fiscale o Partita IVA
Quando la richiesta viene effettuata da persone fisiche, è necessario anche il codice fiscale. Se invece è un’impresa o un ente giuridico a richiedere la visura, si deve fornire la partita IVA o il codice identificativo dell’organizzazione.
Indirizzo e Ubicazione dell’Immobile
Nel caso in cui non si disponga dei dati catastali esatti, può essere importante indicare con precisione:
- Indirizzo completo dell’immobile (via, numero civico, CAP, città).
- Eventuali riferimenti aggiuntivi come il nome del complesso residenziale o punti di riferimento.
Questi dati aiutano gli uffici a individuare più velocemente l’immobile anche in mancanza di informazioni catastali specifiche.
Delega o Procura (se necessaria)
Se la richiesta viene fatta da un rappresentante o un intermediario, è indispensabile allegare una delega firmata o una procura notarile che autorizzi la persona a operare per conto del titolare dell’immobile. Questo è particolarmente importante per motivi di privacy e sicurezza legale.
Tabella riepilogativa dei documenti necessari
Documento | Quando è richiesto | Note |
---|---|---|
Documento d’identità | Sempre | Valido e in corso di validità |
Dati catastali (foglio, particella, subalterno) | Preferibile, ma può essere sostituito dall’indirizzo | Fondamentale per una ricerca precisa |
Codice fiscale o Partita IVA | Persone fisiche o giuridiche | Serve ad identificare il richiedente |
Indirizzo dell’immobile | Se dati catastali non disponibili | Indicare indirizzo completo e dettagli |
Delega o procura | Se richiedente non è il proprietario | Deve essere firmata e valida |
Consigli pratici per una richiesta efficace
- Verifica sempre la documentazione prima di inviare la richiesta per evitare rallentamenti.
- Utilizza servizi online ufficiali o presso gli uffici catastali competenti per maggiore sicurezza.
- Prepara una copia digitale di tutti i documenti, così da poterli caricare rapidamente su piattaforme digitali.
- Per richieste ripetute o per studi professionali, valuta l’iscrizione al servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate.
Ricorda: una richiesta completa e corretta permette di accedere rapidamente ai dati desiderati senza inutili attese.
Domande frequenti
Cos’è una visura catastale?
La visura catastale è un documento che contiene informazioni ufficiali sugli immobili, come la loro rendita, la categoria catastale e i dati del proprietario.
Come posso richiedere una visura catastale online?
È possibile richiederla tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite portali di servizi online autorizzati inserendo i dati dell’immobile o del proprietario.
Quanto costa ottenere una visura catastale?
La visura catastale è gratuita se richiesta dal proprietario, mentre per terzi può esserci un costo variabile in base al tipo di richiesta.
Quali dati sono necessari per richiedere una visura catastale?
Servono almeno uno tra i seguenti: indirizzo dell’immobile, foglio e particella catastale o il codice fiscale del proprietario.
È possibile richiedere la visura catastale presso gli uffici fisici?
Sì, recandosi presso gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate è possibile richiederla compilando un modulo e mostrando un documento di identità.
Aspetto | Descrizione |
---|---|
Cos’è | Documento contenente dati ufficiali sugli immobili |
Dove richiederla | Sito Agenzia delle Entrate, portali online, uffici provinciali |
Costi | Gratuito per il proprietario, a pagamento per terzi |
Dati necessari | Indirizzo, foglio/particella catastale o codice fiscale |
Modalità di richiesta | Online o in ufficio con documento di identità |
Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto e visita altre sezioni del nostro sito per scoprire ulteriori guide e approfondimenti sul mondo immobiliare.