Come Aprire una PEC Gratuita con Poste Italiane: È Davvero Possibile

Aprire una PEC gratuita con Poste Italiane non è possibile: il servizio “Postecert” PEC è sempre a pagamento, fondamentale per sicurezza digitale.


Aprire una PEC gratuita con Poste Italiane non è più possibile, poiché Poste Italiane ha sospeso da tempo l’offerta di caselle di Posta Elettronica Certificata gratuite. Ad oggi, la PEC è disponibile solo come servizio a pagamento, con diverse soluzioni tariffarie in base alle esigenze del cliente. Tuttavia, Poste Italiane offre un servizio PEC affidabile e conforme alle normative italiane, utilizzato sia da privati che da professionisti e aziende.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la PEC, perché Poste Italiane ha eliminato la versione gratuita e quali sono le alternative disponibili per chi desidera attivare una casella di posta elettronica certificata. Saranno forniti consigli pratici e indicazioni sulle offerte a pagamento, in modo da scegliere il piano più adatto alle proprie necessità, includendo anche suggerimenti su come utilizzare al meglio la PEC e quali sono i vantaggi rispetto alla posta elettronica tradizionale.

Cos’è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

La PEC è un sistema di posta elettronica che fornisce a mittente e destinatario una ricevuta di consegna che ha valore legale, pari a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo servizio è obbligatorio per molte categorie professionali e per le imprese, perché permette di inviare documenti con valore legale in modo semplice e sicuro.

Perché Poste Italiane non offre più una PEC gratuita

In passato Poste Italiane aveva una versione gratuita della PEC, ma dal 2016 ha deciso di eliminare questa offerta per concentrarsi su soluzioni a pagamento che garantiscano maggiore affidabilità, assistenza e servizi aggiuntivi. Il motivo principale è legato agli elevati costi di gestione e alle crescenti esigenze di sicurezza, che richiedono infrastrutture più robuste e aggiornate.

Le offerte PEC di Poste Italiane a pagamento

Poste Italiane propone diversi pacchetti, con costi annuali che partono da circa 5 euro fino a oltre 20 euro, a seconda delle funzionalità offerte come spazio di archiviazione, numero di messaggi, assistenza dedicata e integrazione con altri servizi. Ecco una panoramica di quello che puoi aspettarti:

  • PEC Standard: spazio di archiviazione fino a 1 GB, invio e ricezione illimitati, assistenza online.
  • PEC PRO: spazio maggiore (fino a 3 GB), assistenza telefonica, strumenti di gestione avanzata.
  • PEC Aziendale: soluzioni personalizzate per imprese con integrazione nei sistemi gestionali.

Alternative alla PEC gratuita

Se cerchi soluzioni di PEC gratuite, puoi valutare altre piattaforme certificate, ma devi sempre accertarti che il fornitore sia autorizzato e offra un servizio conforme alla normativa. Attualmente, molte aziende propongono un periodo di prova gratuito, ma alla scadenza è richiesta la sottoscrizione a un abbonamento a pagamento.

Consigli per scegliere la tua casella PEC

  • Valuta l’uso effettivo: per uso personale o occasionale, un piano base può essere sufficiente.
  • Considera la capacità di archiviazione: per professionisti o aziende, uno spazio maggiore è consigliabile.
  • Analizza il supporto tecnico: la disponibilità di assistenza può fare la differenza in caso di problemi.
  • Verifica la durata e i costi annuali: per evitare sorprese al rinnovo.

Alternative gratuite alla PEC di Poste Italiane: panoramica delle migliori opzioni disponibili

Se stai cercando un modo per ottenere una casella di posta elettronica certificata (PEC) senza spendere un centesimo, sei nel posto giusto! Anche se Poste Italiane è il servizio più famoso e diffuso in Italia per la PEC, esistono diverse alternative gratuite che meritano una buona occhiata. Vediamo insieme quali sono le opzioni più interessanti e affidabili per soddisfare le tue esigenze di comunicazione digitale certificata.

1. Legalmail PEC: versione base gratuita

Legalmail è uno dei principali fornitori di servizi PEC in Italia, e offre una versione gratuita chiamata Legalmail Free. Questa soluzione è ideale per chi ha bisogno di una casella PEC senza troppe funzionalità avanzate, ma comunque sicura e conforme alle normative.

  • Spazio disponibile: 1 GB
  • Invii mensili: fino a 150 messaggi
  • Accesso via webmail: sì, con interfaccia user-friendly
  • Sicurezza: crittografia e firma digitale

Consiglio: Legalmail Free è perfetta per piccoli professionisti o aziende che sono agli inizi e vogliono testare il servizio PEC senza impegno economico.

2. Register.it PEC gratuita con limitazioni

Register.it, noto per la registrazione di domini e servizi IT, offre anche un servizio PEC gratuito molto interessante per chi vuole registrare una casella PEC base. L’offerta gratuita comprende:

  • 1 casella PEC gratuita con spazio di 1 GB
  • Interfaccia webmail accessibile ovunque
  • Supporto tecnico anche tramite chat

Tuttavia, alcune funzionalità, come la gestione avanzata della posta e l’integrazione con client esterni, potrebbero non essere disponibili nella versione free.

3. Aruba PEC: prova gratuita e offerte a basso costo

Aruba è un altro attore importante nel mondo della PEC italiana. Anche se non offre una versione completamente gratuita a tempo indefinito, Aruba propone un periodo di prova gratuito e prezzi molto competitivi per le caselle PEC.

  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Prezzi competitivi, spesso sotto i 10€ l’anno per le caselle base
  • Supporto professionale e alta affidabilità del servizio

Per chi valuta la PEC come strumento utile a lungo termine, la prova gratuita di Aruba può essere un modo intelligente per testare la qualità del servizio prima di un eventuale investimento.

Tabella comparativa delle alternative gratuite alla PEC di Poste Italiane

Provider PECVersione gratuitaSpazio disponibileLimiti d’invioSupportoNote
LegalmailFree1 GB150 messaggi/meseStandardAdatto ai principianti
Register.itPEC base gratuita1 GBNon specificatoChat e ticketLimitazioni su funzionalità avanzate
ArubaProva gratuita 30 giorni1 GBIllimitato nella provaProfessionaleA buon prezzo dopo la prova

Consigli pratici per scegliere la tua PEC gratuita

  • Valuta le tue esigenze: Se hai bisogno di PEC solo per ricevere comunicazioni ufficiali, una versione base gratuita può bastare.
  • Controlla i limiti mensili: L’invio di messaggi certificati spesso ha un tetto, quindi fai attenzione se prevedi un uso intenso.
  • Verifica la sicurezza: Assicurati che il provider usi protocolli di crittografia e firma digitale conformi alla normativa italiana.
  • Testa l’interfaccia: Accedi alla webmail per vedere se ti sembra semplice da usare e compatibile con i tuoi dispositivi.

Ricorda che avere una PEC gratuita è ottimo per risparmiare, ma potrebbe comportare alcune limitazioni in termini di assistenza o funzionalità. Se la PEC diventa uno strumento essenziale per la tua attività, considerare un piano a pagamento può rivelarsi un investimento intelligente.

Domande frequenti

Che cos’è una PEC e a cosa serve?

La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di posta elettronica che ha valore legale, usata per inviare documenti con valore certificato e ricevuta di consegna.

Posso aprire una PEC gratuita con Poste Italiane?

Poste Italiane offre servizi PEC ma generalmente a pagamento; tuttavia, esistono iniziative promozionali o servizi base gratuiti per determinate categorie.

Quali documenti sono necessari per aprire una PEC con Poste?

Occorrono un documento di identità valido, il codice fiscale e un indirizzo email ordinario per la registrazione.

Quanto tempo serve per attivare una PEC con Poste Italiane?

L’attivazione richiede generalmente da poche ore a un massimo di 48 ore dopo la verifica dei dati.

La PEC gratuita ha limitazioni rispetto a quella a pagamento?

Sì, la PEC gratuita può avere limiti di spazio, invii mensili o mancanza di supporto avanzato.

CaratteristicaPEC Gratuita PostePEC a Pagamento Poste
PrezzoGratis (in alcuni casi/promozioni)Da circa 5€ a 15€ all’anno
Spazio di archiviazioneLimitato (es. 1GB)Più ampio (es. 3GB o più)
Invii mensiliLimitati o non garantitiIllimitati o con limiti molto alti
Supporto clientiAssente o baseSupporto dedicato e più rapido
Valore legaleUguale a quello a pagamentoUguale a quello gratuito

Se avete domande o esperienze da condividere, lasciate un commento qui sotto! Non dimenticate di esplorare altri articoli sul nostro sito per scoprire tutto sulla PEC e altri servizi digitali utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto