Chi Paga La Provvigione All’Agenzia Immobiliare: Venditore O Acquirente

La provvigione all’agenzia immobiliare, cruciale in ogni compravendita, viene solitamente pagata sia dal venditore che dall’acquirente.


La provvigione all’agenzia immobiliare viene generalmente pagata dal venditore, anche se esistono casi in cui può essere richiesta una quota anche all’acquirente. Il pagamento della provvigione dipende dal contratto stipulato con l’agenzia e dalle consuetudini locali, ma la prassi più comune è che sia il proprietario dell’immobile a farsi carico del compenso dell’agenzia.

In questo articolo analizzeremo in dettaglio chi è tenuto a pagare la provvigione all’agenzia immobiliare, esaminando i diversi scenari contrattuali, le norme di legge e le prassi del mercato immobiliare italiano. Approfondiremo inoltre come vengono calcolate le provvigioni, quali sono le responsabilità di venditore e acquirente e quali consigli seguire per evitare fraintendimenti e controversie.

Chi Paga la Provvigione: Venditore o Acquirente?

In linea generale, la provvigione dell’agenzia immobiliare è un compenso per il servizio di intermediazione, che consiste nel mettere in contatto venditore e acquirente e facilitare la compravendita di un immobile.

La prassi più diffusa è la seguente:

  • Venditore: è colui che solitamente stipula il mandato con l’agenzia (mandato di vendita) e, di conseguenza, è tenuto a pagare la provvigione. Questa provvigione si calcola in percentuale sul prezzo finale di vendita dell’immobile.
  • Acquirente: in alcuni casi, ad esempio nelle grandi città o per immobili particolari, l’acquirente può essere chiamato a versare una quota di provvigione all’agenzia. Questo dipende spesso da accordi specifici o da contratti di mediazione stipulati con l’acquirente stesso.

Normative e Contratti di Mediazione

La legge italiana prevede che l’agenzia immobiliare possa ricevere il compenso dal cliente con il quale ha stipulato il mandato; pertanto, il riferimento normativo principale è il mandato di mediazione immobiliare. Dal momento in cui il mandato viene firmato dal venditore, spetta a quest’ultimo pagare la provvigione.

Se invece l’acquirente firma un mandato di ricerca o contratti similari con l’agenzia, potrebbe essere responsabile del pagamento della provvigione, oppure potrebbe condividere la spesa con il venditore.

Percentuali di Provvigione Approximative

Tipo di ClientePercentuale ProvvigioneNote
Venditore2% – 4%Tipicamente su prezzo di vendita finale
Acquirente0% – 2%In casi particolari o contratti specifici

È importante leggere attentamente il mandato firmato con l’agenzia per capire esattamente chi dovrà pagare la provvigione e in che misura. Per evitare incomprensioni, è sempre consigliato richiedere una copia del contratto e verificare le condizioni prima di procedere con l’intermediazione.

Normativa Italiana Sulle Provvigioni Nel Settore Immobiliare

Nel mercato immobiliare italiano, la questione di chi paga la provvigione all’agenzia è regolata da norme ben precise, anche se spesso suscita dubbi e controversie tra le parti coinvolte. La provvigione rappresenta il compenso che l’agente immobiliare riceve per il servizio di intermediazione, e la sua entità e modalità di pagamento devono essere chiaramente definite.

Quadro Normativo di Riferimento

La principale legge che disciplina l’attività di mediazione immobiliare è la Legge 3 febbraio 1989, n. 39, nota come “Legge sulla mediazione”, che stabilisce le regole riguardanti sia la conclusione del contratto di mediazione sia il diritto alla provvigione.

In particolare, l’articolo 1754 del Codice Civile stabilisce che il mediatore ha diritto alla provvigione solo se l’affare è concluso grazie alla sua intermediazione.

Chi può essere tenuto a pagare la provvigione?

  • Venditore: in molte trattative, la provvigione è a carico del venditore, specie quando stipula un incarico in esclusiva con l’agenzia.
  • Acquirente: in alcuni casi, soprattutto in grandi città o mercati particolari, è previsto che anche l’acquirente contribuisca al pagamento, dividendo i costi con il venditore.
  • Entrambe le parti: una prassi comune è che la provvigione sia suddivisa tra venditore e acquirente, spesso in percentuali uguali o concordate.

Esempio Pratico

Immaginiamo una vendita immobiliare con un valore di 200.000 euro e una provvigione complessiva del 3%. La suddivisione potrebbe essere così:

PartePercentuale di ProvvigioneImporto da Pagare (€)
Venditore1,5%3.000
Acquirente1,5%3.000

Questa divisione favorisce trasparenza e equità tra le parti, evitando conflitti e malintesi.

Consigli Pratici per la Gestione delle Provvigioni

  • Chiarezza contrattuale: è fondamentale che il contratto di mediazione specifichi con precisione chi è tenuto al pagamento della provvigione e in quali percentuali.
  • Conoscere il mercato locale: le consuetudini possono variare da città a città, quindi informarsi sulle pratiche più comuni può evitare sorprese.
  • Richiedere sempre una ricevuta: ogni pagamento effettuato deve essere documentato per motivi fiscali e per tutela legale.

Un Caso Studio Reale: Milano vs. Napoli

Uno studio condotto nel 2022 da Associazione Nazionale Agenti Immobiliari ha rilevato che a Milano è molto diffusa la pratica di dividere la provvigione tra venditore e acquirente (circa il 70% delle trattative), mentre a Napoli il costo ricade quasi sempre sul venditore (oltre l’80% dei casi).

Questi dati evidenziano come la normativa si intrecci con le tradizioni locali, influenzando la distribuzione delle provvigioni.

Domande frequenti

Chi è solitamente responsabile del pagamento della provvigione all’agenzia immobiliare?

In genere, la provvigione è a carico del venditore, ma può variare in base all’accordo tra le parti.

L’acquirente può essere obbligato a pagare la provvigione?

Sì, se previsto nel contratto, l’acquirente può contribuire o sostenere interamente la provvigione.

Come viene calcolata la provvigione immobiliare?

La provvigione è solitamente una percentuale sul prezzo di vendita dell’immobile, stabilita nel mandato.

È possibile negoziare la provvigione con l’agenzia immobiliare?

Sì, le parti possono concordare una percentuale diversa o modalità di pagamento alternative.

La provvigione è tassata e come?

La provvigione è soggetta a IVA e altri eventuali tributi a seconda delle normative vigenti.

AspettoDescrizioneNote
Responsabile del pagamentoDi solito il venditorePuò variare in base al contratto
Percentuale provvigioneGeneralmente dal 2% al 3% del prezzo di venditaPuò essere negoziata
Modalità di pagamentoAlla conclusione della venditaSpesso in un’unica soluzione
Coinvolgimento dell’acquirentePossibile se previsto da accordoNon obbligatorio per legge
Aspetti fiscaliApplicazione di IVA e tributiVariano a seconda della normativa vigente

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a consultare altri articoli sul nostro sito web per approfondire ulteriormente questo argomento e scoprire informazioni utili sul mercato immobiliare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto