Chi può richiedere una visura catastale e come ottenerla facilmente

Chiunque può richiedere una visura catastale online in pochi click tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, comodamente e velocemente.


La visura catastale può essere richiesta da chiunque abbia un interesse legittimo, come ad esempio il proprietario dell’immobile, un potenziale acquirente, un professionista incaricato di una pratica immobiliare o un ente pubblico. Per ottenerla facilmente, è possibile rivolgersi online al sito ufficiale del Catasto o agli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate, fornendo i dati identificativi dell’immobile come il foglio, la particella e il Comune. La richiesta può essere fatta anche tramite intermediari abilitati come i notai o i tecnici professionisti.

In questo articolo approfondiremo chi ha il diritto di richiedere la visura catastale, quali sono le diverse tipologie di visura disponibili, e come procedere per ottenerla in modo semplice e rapido, anche sfruttando le piattaforme online. Analizzeremo inoltre i dati contenuti nella visura e i casi pratici di utilizzo più comuni, fornendo suggerimenti per evitare errori e ritardi nella richiesta.

Documenti necessari e procedure per accedere alla visura catastale

Accedere a una visura catastale è un’operazione fondamentale per chiunque desideri conoscere i dettagli di un immobile, che si tratti di un proprietario, un potenziale acquirente, un professionista o un semplice interessato. Ma quali sono i documenti necessari e le procedure più semplici per ottenerla? Scopriamolo insieme!

Documenti indispensabili per la richiesta di visura catastale

Prima di inoltrare la domanda, è importante preparare la seguente documentazione:

  • Identificativo dell’immobile: può trattarsi di un indirizzo completo, un numero di particella catastale o il foglio di mappa riferito all’immobile;
  • Codice fiscale del richiedente, utile per verifiche e autorizzazioni;
  • Documento di identità valido (carta d’identità o passaporto);
  • Autorizzazione scritta nel caso in cui la richiesta venga effettuata da un soggetto diverso dal proprietario (ad esempio un agente immobiliare o un procuratore).

Nota bene: in mancanza di dati precisi sull’immobile, la ricerca potrebbe risultare più lunga o imprecisa, motivo per cui è sempre consigliabile ottenere informazioni dettagliate in anticipo.

Procedure per ottenere la visura catastale: guida passo-passo

Il metodo più comune per richiedere una visura catastale può variare leggermente in base al canale scelto, ma generalmente segue questi passaggi:

  1. Accesso all’ente competente: solitamente la richiesta viene inoltrata all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Catasto;
  2. Compilazione del modulo di richiesta: è possibile effettuare la compilazione online tramite il portale dedicato, oppure recarsi fisicamente presso l’ufficio catastale;
  3. Inserimento dati e documenti: bisogna fornire le informazioni citate sopra e caricare eventuali documenti richiesti;
  4. Pagamento della tariffa: la maggior parte delle visure prevede un costo, che può variare a seconda del tipo di documento richiesto (ad esempio, visura storica o visura semplice); il pagamento può essere effettuato con carta di credito, bollettino postale o altri metodi accettati;
  5. Ricezione della visura: in pochi minuti (se fatta online) o in alcuni giorni lavorativi (se fatta in ufficio), si ottiene il documento richiesto in formato digitale o cartaceo.

Esempio pratico di richiesta online

Un privato cittadino desidera verificare i dati di un appartamento per un’eventuale compravendita:

  • Accede al portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate;
  • Seleziona “Visura Catastale” e inserisce l’indirizzo o i dati catastali;
  • Effettua il login con il proprio SPID o codice fiscale;
  • Completa la richiesta e paga la tariffa di circa 2 euro;
  • Scarica immediatamente il documento in formato PDF.

Consigli utili per una richiesta senza intoppi

  • Verifica preventiva: controlla sempre di avere dati completi e aggiornati sull’immobile per accelerare la procedura;
  • Autorizzazioni corrette: se richiedi la visura per conto di terzi, assicurati di avere una delega scritta e firmata;
  • Utilizza canali ufficiali: evita portali non autorizzati che potrebbero richiedere costi eccessivi o fornire dati non aggiornati.
Tipo di documentoModalità di richiestaTempi di rilascioCosto approssimativo
Visura catastale sempliceOnline o sportelloImmediato online, 2-3 giorni sportello2-5 €
Visura storicaOnline o sportello1-5 giorni lavorativi5-15 €
Estratto di mappaSportello o richiesta specificaVarie (da pochi giorni a settimane)10-30 €

Domande frequenti

Chi può richiedere una visura catastale?

La visura catastale può essere richiesta da chiunque abbia interesse, come proprietari, potenziali acquirenti o professionisti delegati.

Quali dati sono necessari per richiedere una visura catastale?

Servono generalmente i dati identificativi dell’immobile, come il comune, foglio, particella e sezione catastale.

Dove si può richiedere la visura catastale?

La richiesta può essere fatta presso l’Agenzia delle Entrate, sia online tramite il sito ufficiale che presso gli uffici territoriali.

Quanto costa una visura catastale?

La consultazione online è spesso gratuita per consultazioni personali, mentre i servizi professionali potrebbero prevedere un costo.

In quanto tempo si riceve la visura catastale?

Se richiesta online, la visura è disponibile subito; presso gli uffici può richiedere da qualche ora a qualche giorno.

È possibile ottenere la visura catastale online?

Sì, l’Agenzia delle Entrate offre un servizio online facile e veloce per scaricare visure catastali aggiornate.

InformazioneDettagli
Chi può richiedereProprietari, acquirenti, rappresentanti autorizzati
Dati necessariComune, foglio, particella, sezione catastale
Dove richiedereAgenzia delle Entrate online o uffici territoriali
CostoGratuito per uso personale online, a pagamento per servizi professionali
Tempi di consegnaImmediato online, da ore a giorni presso uffici

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a esplorare altri articoli sul nostro sito per approfondire argomenti correlati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto