Come Creare un Fac Simile di Business Plan per Richiedere un Finanziamento

Crea un business plan d’impatto: obiettivi chiari, analisi di mercato, strategie vincenti, piano finanziario dettagliato e previsioni realistiche.


Creare un fac simile di business plan efficace per richiedere un finanziamento significa elaborare un documento strutturato che presenti in modo chiaro e convincente l’idea di impresa, la strategia commerciale, l’analisi del mercato, la struttura organizzativa e soprattutto la previsione finanziaria. Il business plan deve essere completo, professionale e adattato all’ente erogatore del finanziamento, perché è lo strumento principale con cui la banca o l’istituto finanziario valuta la fattibilità e la redditività del progetto imprenditoriale.

In questo articolo approfondiremo passo per passo come realizzare un fac simile di business plan, illustrando le sezioni fondamentali da includere, i contenuti chiave e i suggerimenti per personalizzarlo in base alle esigenze specifiche delle diverse richieste di finanziamento. Vedremo inoltre quali dati finanziari e tabelle inserire per rendere il documento credibile e dettagliato, così da aumentare le probabilità di ottenere il capitale necessario per avviare o espandere la propria attività.

Struttura base di un fac simile di business plan per richiesta finanziamento

Un business plan ben organizzato deve contenere le seguenti sezioni principali:

  1. Executive Summary: breve sintesi dell’intero progetto, evidenziando gli obiettivi e l’importo del finanziamento richiesto.
  2. Descrizione dell’impresa: informazioni su mission, visione, struttura legale e storia aziendale.
  3. Analisi di mercato: studio del settore, target di clientela, concorrenza e opportunità.
  4. Strategia commerciale e marketing: piano di azione per vendita, promozione e posizionamento sul mercato.
  5. Organizzazione e gestione: descrizione del team, ruoli e competenze.
  6. Piano operativo: processi produttivi, fornitori, logistica.
  7. Piano finanziario: previsioni economiche, conto economico, stato patrimoniale, flussi di cassa e break-even analysis.

Suggerimenti per la stesura

  • Personalizzare il documento in base all’ente finanziatore, rispettando i loro format e richieste specifiche.
  • Utilizzare dati aggiornati e realistici, evitando sovrastime o previsioni troppo ottimistiche.
  • Includere grafici e tabelle per facilitare la comprensione dei dati finanziari.
  • Mantenere uno stile chiaro e professionale, evitando tecnicismi inutili.
  • Prevedere una sezione dedicata ai rischi e alle strategie di mitigazione.

Esempio di tabella riepilogativa del piano finanziario

AnnoRicavi (€)Costi (€)Utile netto (€)Flusso di cassa (€)
1150.000120.00030.00025.000
2200.000140.00060.00055.000
3250.000160.00090.00085.000

Elementi Chiave da Includere nel Business Plan per una Richiesta di Finanziamento

Quando si tratta di preparare un business plan finalizzato a una richiesta di finanziamento, è fondamentale presentare un documento chiaro, dettagliato e convincente. Ogni elemento deve essere studiato per rassicurare gli investitori o gli istituti di credito sulla fattibilità e la redditività del progetto.

1. Executive Summary

L’executive summary è la prima sezione ma va scritta per ultima, perché riassume in modo sintetico tutti i punti chiave del piano. Deve contenere:

  • Descrizione dell’impresa: chi siete e cosa fate
  • Obiettivi del finanziamento: la somma richiesta e come sarà utilizzata
  • Punti di forza: valori unici e vantaggi competitivi

Una buona executive summary può decidere se il lettore proseguirà o meno la lettura!

2. Descrizione del Progetto e del Mercato

È cruciale dimostrare una profonda conoscenza del settore e del target di mercato:

  • Analisi di mercato: dimensioni, tendenze, segmentazione
  • Target clienti: bisogni, comportamenti e caratteristiche principali
  • Analisi della concorrenza: punti di forza e debolezza degli avversari

Per esempio, uno studio di settore condotto da ISTAT o associazioni di categoria può conferire credibilità al documento.

3. Strategia di Marketing e Vendite

Spiegate come intendete conquistare e fidelizzare il mercato:

  • Canali di distribuzione (online, retail, partner)
  • Strategie di prezzo e promozione
  • Piano di comunicazione e pubblicità

Un esempio concreto potrebbe essere l’adozione di una campagna social mirata a specifici segmenti di clientela.

4. Struttura Organizzativa e Management

Gli investitori vogliono sapere chi guida il progetto e quali competenze sono presenti nel team:

  • Organigramma dell’azienda
  • Curriculum dei membri chiave
  • Ruoli e responsabilità delineati con precisione

5. Piano Operativo

Descrivete come verrà realizzato il progetto nella pratica:

  • Fasi di sviluppo
  • Tempistiche dettagliate
  • Risorse necessarie (materiali, tecnologie, personale)

6. Piano Finanziario

È uno degli aspetti più critici per ottenere il finanziamento, perché dimostra la solidità economica e la sostenibilità:

  • Previsioni di fatturato, utile e flussi di cassa per almeno 3 anni
  • Bilancio previsionale dettagliato
  • Analisi del punto di pareggio (break-even)
  • Fonti di finanziamento e modalità di rimborso

Ad esempio, un piano finanziario accurato aiuta a ridurre il rischio percepito da banche e investitori, incrementando la probabilità di successo.

Tabella: Confronto tra Differenti Fonti di Finanziamento

FonteVantaggiSvantaggiQuando sceglierla
BancaTassi competitivi, somme elevateRichiesta di garanzie, iter burocraticiProgetti consolidati con flussi di cassa stabili
Business AngelsSupporto strategico e networkPerdita di quote societarieStartup innovative in fase iniziale
Finanziamenti pubbliciSovvenzioni a fondo perdutoBurocrazia complessa, tempi lunghiProgetti con impatto sociale o tecnologico

Consiglio Pratico

Quando preparate il vostro business plan, pensate sempre al lettore: un finanziatore vuole vedere chiarezza, dati concreti e una strategia ben definita. Evitate tecnicismi inutili e puntate su un linguaggio semplice ma professionale.

Domande frequenti

Cos’è un business plan e perché è importante per un finanziamento?

Un business plan è un documento che descrive obiettivi, strategie e previsioni economiche di un’azienda. È essenziale per convincere finanziatori della validità del progetto.

Quali sono le sezioni principali di un fac simile di business plan?

Le sezioni fondamentali includono: executive summary, descrizione dell’azienda, analisi di mercato, strategia di marketing, piano operativo e proiezioni finanziarie.

Come posso rendere il mio business plan più convincente?

Personalizza i dati con ricerche di mercato aggiornate, presenta obiettivi realistici e mostra chiaramente come verranno utilizzati i fondi richiesti.

È necessario includere un piano di rimborso nel business plan?

Sì, un piano di rimborso dettagliato dimostra l’impegno e la capacità di restituire il prestito ottenuto.

Quali errori evitare nella preparazione di un business plan?

Evita dati imprecisi, obiettivi poco chiari e mancanza di analisi finanziarie; un progetto poco dettagliato riduce le possibilità di successo.

SezioneDescrizioneConsigli Chiave
Executive SummaryBreve riassunto del progetto aziendale.Essere concisi e chiari; catturare l’interesse del lettore.
Descrizione dell’AziendaInformazioni sull’attività, missione e struttura.Evidenziare competenze e punti di forza.
Analisi di MercatoStudio della concorrenza e del target di riferimento.Usare dati aggiornati e fonti attendibili.
Strategia di MarketingModalità di vendita e promozione del prodotto/servizio.Definire canali e budget dettagliati.
Piano OperativoDettaglio delle attività giornaliere e risorse necessarie.Organizzare tempi e responsabilità.
Proiezioni FinanziariePrevisioni di ricavi, costi e flusso di cassa.Essere realistici e supportare con dati concreti.

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a consultare altri articoli sul nostro sito per approfondire temi correlati come la preparazione di piani finanziari o strategie di marketing per startup.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto