Cos’è il Bonus Cultura e Come Richiederlo dal Ministero della Cultura

Il Bonus Cultura è un incentivo di 500 euro per i diciottenni, da richiedere online sul sito ufficiale del Ministero della Cultura.


Il Bonus Cultura è un’iniziativa del Ministero della Cultura italiano rivolta ai giovani che compiono 18 anni, con l’obiettivo di promuovere l’accesso a prodotti e servizi culturali. Consiste in un contributo economico di 500 euro che può essere utilizzato per acquistare libri, biglietti per cinema, musei, teatri, eventi musicali, corsi di musica o teatro, e ulteriori offerte culturali che rispettano i criteri stabiliti dal Ministero.

In questo articolo approfondiremo cos’è il Bonus Cultura, chi può beneficiarne, come effettuare la richiesta attraverso la piattaforma ufficiale e quali sono le modalità di spesa. Verranno illustrati anche consigli pratici su come sfruttare al meglio il Bonus e i principali criteri di eleggibilità.

Cos’è il Bonus Cultura?

Il Bonus Cultura, noto anche come “18app”, è un contributo statale che si rivolge ai giovani neomaggiorenni italiani, nato allo scopo di incentivare la crescita culturale e il consumo di prodotti culturali. Il valore del Bonus è di 500 euro ed è spendibile entro un anno dal compimento del 18° anno di età. La misura è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2016 e gestita dal Ministero della Cultura.

Chi può richiedere il Bonus Cultura?

  • Giovani cittadini italiani e stranieri residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni nell’anno in corso.
  • Il Bonus è riservato esclusivamente ai nati nel 2005, 2006 e così via, a seconda dell’anno di erogazione.
  • È necessario avere la cittadinanza italiana o essere residenti in Italia da almeno 2 anni.

Come richiedere il Bonus Cultura?

Per richiedere il Bonus Cultura, il giovane deve seguire i seguenti passaggi:

  1. Registrazione sulla piattaforma ufficiale 18app, utilizzando il sistema pubblico d’identità digitale (SPID).
  2. Accesso all’account e compilazione del modulo di richiesta entro i termini previsti (di solito entro giugno dell’anno successivo al compimento del 18° anno).
  3. Ricezione del credito di 500 euro accreditato sul proprio profilo digitale.
  4. Spesa del bonus presso gli esercenti e le piattaforme aderenti, tramite codice o voucher digitale.

Modalità di utilizzo del Bonus Cultura

Il Bonus Cultura può essere speso per acquisti di beni e servizi culturali, tra cui:

  • Libri e ebook
  • Biglietti per cinema, teatro, concerti ed eventi culturali
  • Visite a musei, mostre e siti archeologici
  • Corsi di musica, danza, teatro e altre attività formative culturali
  • Abbonamenti a riviste culturali

Ogni spesa deve essere effettuata presso imprese registrate e aderenti al programma, tramite piattaforme online o punti vendita fisici abilitati.

Requisiti, Documenti e Scadenze per Accedere al Bonus Cultura

Per poter usufruire del Bonus Cultura, è fondamentale conoscere i requisiti richiesti, i documenti necessari e le scadenze da rispettare. Solo così si potrà navigare senza intoppi nel processo di richiesta, evitando spiacevoli sorprese.

Requisiti Fondamentali

  • Età: il bonus è destinato ai giovani che compiono 18 anni nel corso dell’anno solare di riferimento.
  • Cittadinanza: il richiedente deve essere cittadino italiano oppure residente regolarmente in Italia.
  • Iscrizione Anagrafica: è richiesta la residenza anagrafica nel territorio nazionale al momento della richiesta.

Un esempio tipico: Maria, nata nel 2006, potrà usufruire del Bonus Cultura nel 2024, anno in cui compie 18 anni.

Documenti Necessari per la Richiesta

Per completare la domanda, è indispensabile munirsi di alcuni documenti che certificano l’identità e l’idoneità del richiedente:

  1. Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente).
  2. Codice fiscale.
  3. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’accesso alla piattaforma online del Ministero della Cultura.

Ricorda: senza SPID non è possibile effettuare la richiesta! È consigliabile attivarlo in anticipo, dato che la procedura può richiedere qualche giorno.

Scadenze Cruciali da Non Perdere

Le tempistiche sono importanti per non perdere il diritto al bonus. Generalmente, il termine per registrarsi e richiedere il Bonus Cultura è fissato entro:

  • Il 31 dicembre dell’anno in cui si compiono 18 anni.
  • Inoltre, la spesa del bonus deve avvenire entro un anno dalla registrazione, quindi entro il 31 dicembre dell’anno successivo.

Tabella Riepilogativa delle Date

EventoScadenzaNota
Compimento 18 anniDurante l’anno solareCondizione per accedere al bonus
Registrazione sulla piattaforma31 dicembre dello stesso annoUltimo giorno utile per richiedere il bonus
Utilizzo del BonusEntro 12 mesi dalla registrazioneAltrimenti il bonus decade

Consigli Pratici per una Richiesta Senza Problemi

  • Prepara in anticipo tutti i documenti e verifica che siano validi e aggiornati.
  • Attiva lo SPID con largo anticipo, perché alcune identità digitali richiedono diversi giorni per essere attivate.
  • Segui con attenzione le comunicazioni ufficiali dal Ministero della Cultura per eventuali variazioni nei termini o nelle modalità.
  • Usa la piattaforma ufficiale e verifica sempre di essere sul sito corretto per evitare truffe.

Un caso noto: nel 2022, molti giovani non hanno potuto usufruire del Bonus Cultura per non aver attivato lo SPID in tempo. Non fare lo stesso errore!

Domande frequenti

Cos’è il Bonus Cultura?

Il Bonus Cultura è un incentivo economico di 500 euro destinato ai giovani di 18 anni per l’acquisto di prodotti e servizi culturali.

Chi può richiedere il Bonus Cultura?

Possono richiederlo tutti i cittadini italiani che compiono 18 anni nell’anno in corso e sono residenti in Italia.

Come si richiede il Bonus Cultura?

La richiesta si effettua tramite la piattaforma 18app, registrandosi con SPID o CIE e seguendo le istruzioni online.

Per quali tipi di spese si può utilizzare il Bonus Cultura?

Il bonus può essere speso per libri, cinema, musica, musei, concerti, teatro e prodotti culturali digitali.

Qual è la scadenza per usare il Bonus Cultura?

Il bonus deve essere speso entro 12 mesi dalla data di accredito; dopodiché scade e non è rimborsabile.

ParametroDettaglio
Importo Bonus500 euro
DestinatariGiovani italiani 18enni residenti in Italia
Modalità di richiestaRegistrazione su 18app con SPID o CIE
Tipologie spese ammesseLibri, cinema, concerti, musei, teatro, prodotti digitali culturali
Validità bonus12 mesi dalla data di accredito
Autorità eroganteMinistero della Cultura (MiC)

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti qui sotto e a esplorare altri articoli sul nostro sito per scoprire ulteriori iniziative culturali e consigli utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto