Quante ferie maturano al mese in base al contratto di lavoro

Ogni mese si maturano circa 2,08 giorni di ferie, vitali per il benessere psicofisico, secondo la legge italiana e i principali contratti collettivi.


La quantità di ferie che un lavoratore matura ogni mese dipende dal tipo di contratto di lavoro e dalle normative vigenti in Italia. Generalmente, il calcolo delle ferie è basato sui giorni di ferie annui previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato o dal contratto individuale. In media, un lavoratore dipendente matura circa 2,08 giorni di ferie al mese, equivalenti a 25 giorni lavorativi per anno. Tuttavia, questo valore può variare a seconda del settore, della categoria professionale e degli accordi specifici.

In questo articolo approfondiremo come si calcolano le ferie mensili in base al tipo di contratto, quali sono le differenze principali tra contratti a tempo determinato e indeterminato, e quali norme regolano la maturazione delle ferie in situazioni particolari quali i contratti part-time o i contratti a progetto. Verranno inoltre presentati esempi pratici e tabelle esplicative per chiarire il processo di maturazione mensile delle ferie e come verificarne l’accumulo.

Calcolo standard delle ferie mensili

In Italia, il diritto alle ferie è disciplinato dal Codice Civile e dai vari CCNL. La regola più comune prevede un minimo di 4 settimane di ferie all’anno, che corrispondono a circa 20 giorni lavorativi per chi lavora 5 giorni a settimana. Molti contratti prevedono però un numero maggiore, arrivando a 25 o 30 giorni lavorativi annui.

Formula per il calcolo mensile

La formula generale per calcolare le ferie maturate al mese è:


Ferie annue / 12 mesi = Ferie maturate al mese

Ad esempio, con 25 giorni di ferie all’anno:


25 giorni / 12 mesi = 2,08 giorni al mese

Differenze tra contratti di lavoro

  • Contratto a tempo indeterminato: Le ferie maturano generalmente in modo lineare durante tutto l’anno di lavoro.
  • Contratto a tempo determinato: La maturazione può essere proporzionale al periodo effettivamente lavorato.
  • Contratti part-time: Le ferie sono calcolate in maniera proporzionale alle ore lavorate rispetto a un equivalente full-time.

Normative speciali e disposizioni particolari

La legge prevede che le ferie siano un diritto irrinunciabile, quindi anche in caso di malattia o maternità, le ferie maturano normalmente. Tuttavia, la maturazione può essere sospesa in alcuni casi previsti dalla contrattazione collettiva o da accordi aziendali.

Esempio di calcolo pratico

Un lavoratore con un contratto a tempo indeterminato e diritto a 26 giorni di ferie annui matura:


26 giorni / 12 mesi = 2,17 giorni di ferie al mese

Se lavora per 6 mesi, avrà maturato 6 x 2,17 = 13,02 giorni di ferie.

Calcolo pratico dei giorni di ferie accumulati mensilmente

Calcolare con precisione quanti giorni di ferie maturi ogni mese è fondamentale per una corretta gestione del tempo libero e per pianificare al meglio le vacanze. Non tutte le tipologie di contratto di lavoro offrono lo stesso accumulo di ferie, ecco perché è utile avere un metodo chiaro e pratico per il calcolo.

Formula base per il calcolo mensile delle ferie

Per la maggior parte dei contratti collettivi nazionali, il calcolo dei giorni di ferie si basa su una proporzione rispetto all’anno lavorativo. La formula più semplice è:

  • Giorni di ferie annuali ÷ 12 = Giorni di ferie maturati al mese

Ad esempio, se un contratto prevede 24 giorni di ferie all’anno, allora ogni mese si maturano 2 giorni di ferie.

Esempi concreti di calcolo per diversi contratti

Tipo di contrattoGiorni di ferie annualiGiorni maturati mensilmenteNote
Contratto Metalmeccanici26 giorni~2,17 giorniMaturazione proporzionale, anche durante periodi di assenza giustificata
Contratto Commercio20 giorni~1,67 giorniSolitamente non si accumulano ferie durante i periodi di malattia
Contratto Pubblico Impiego30 giorni2,5 giorniInclude festività soppresse e recuperi

Consigli utili per un calcolo accurato

  • Verifica sempre il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) applicato alla tua categoria, perché i giorni di ferie possono variare significativamente.
  • Controlla le clausole sui periodi di maturazione, alcune assenze come malattia o congedi parentali possono influire sulla maturazione delle ferie.
  • Usa un registro mensile del tempo lavorato per monitorare con precisione l’accumulo delle ferie.

L’importanza di un monitoraggio costante

Tenere sotto controllo i giorni di ferie maturati ogni mese non è solo una questione di burocrazia, ma una vera e propria strategia di benessere lavorativo. Sapere quanti giorni di libertà si accumulano permette di pianificare il riposo e ridurre lo stress. Ad esempio, un’azienda che consente ai propri dipendenti di visualizzare in tempo reale il saldo delle ferie ha registrato un aumento del 15% nella soddisfazione sul posto di lavoro secondo uno studio del 2022.

Domande frequenti

Quante ferie spettano generalmente in un anno lavorativo?

In media, i lavoratori dipendenti maturano circa 4 settimane di ferie all’anno, equivalenti a 20 giorni lavorativi.

Le ferie maturano anche durante i periodi di malattia o sospensione del contratto?

In genere, la maturazione delle ferie è sospesa durante i periodi di assenza prolungata come malattia o aspettativa, salvo diversa previsione contrattuale.

Come si calcolano le ferie maturate mensilmente?

Le ferie mensili si calcolano dividendo le ferie annuali spettanti per 12 mesi, salvo diverse indicazioni del contratto collettivo.

Esistono differenze nella maturazione delle ferie tra contratti full-time e part-time?

Sì, i lavoratori part-time maturano ferie proporzionali alle ore effettivamente lavorate rispetto al full-time.

Cosa succede alle ferie non godute entro l’anno di maturazione?

Le ferie non godute possono essere trasferite all’anno successivo o monetizzate, in base a quanto previsto dal contratto o dalla legge.

Tabella riassuntiva maturazione ferie per tipologia di contratto

Tipo di ContrattoFerie AnnualiMaturazione MensileParticolarità
Contratto a tempo indeterminato full-time20 giorni (4 settimane)1,66 giorniMaturazione standard, salvo accordi specifici
Contratto a tempo determinato full-time20 giorni (pro rata in base alla durata)Calcolo proporzionale in base ai mesi lavoratiViene maturato solo per il periodo di effettivo lavoro
Contratto part-timeProporzionale alle ore lavorateProporzionale in base all’orario settimanaleLa maturazione è commisurata alle ore lavorate
ApprendistatoVariabile, spesso inferiore o uguale a 20 giorniDipende dal contratto di riferimentoSpesso vincolato a periodi di formazione
Collaborazione a progetto o contratto intermittenteNon sempre previsto, dipende dal contrattoCalcolo su base proporzionalePuò essere sostituito da indennità sostitutiva

Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto! Non dimenticare di visitare altri articoli sul nostro sito per approfondimenti su lavoro e diritti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto