Come Trovare i Dati Catastali di un Immobile Online e Gratuitamente

Trova subito i dati catastali online gratis consultando il sito dell’Agenzia delle Entrate: accedi con SPID, inserisci i dati e ottieni info ufficiali!


Per trovare i dati catastali di un immobile online e gratuitamente, è possibile utilizzare il servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate attraverso il Portale Catastale. Questo strumento permette di consultare informazioni relative a particelle, fabbricati e terreni, semplicemente inserendo alcuni dati identificativi dell’immobile, come l’indirizzo, la provincia e la sezione catastale. La procedura è completamente gratuita e accessibile a chiunque abbia bisogno di verificare o estrarre dati catastali senza dover necessariamente recarsi presso gli uffici fisici del Catasto.

In questo articolo spiegheremo passo dopo passo come utilizzare il Portale Catastale dell’Agenzia delle Entrate per ottenere i dati catastali, quali informazioni sono accessibili e come interpretarle. Verranno inoltre forniti consigli utili per facilitare la ricerca, indicazioni sui documenti necessari per l’identificazione dell’immobile e suggerimenti su come procedere in caso di difficoltà nella consultazione. Infine, analizzeremo alcuni strumenti complementari e alternative gratuite per una ricerca completa ed efficace.

Come accedere al Portale Catastale dell’Agenzia delle Entrate

Il primo passo consiste nell’accedere al Portale catastale dell’Agenzia delle Entrate, disponibile gratuitamente online. Per farlo:

  1. Visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
  2. Selezionare la sezione “Consultazione personale” o “Servizi catastali online”.
  3. Scegliere il servizio di “Visura catastale per immobile”.
  4. Inserire i dati richiesti per l’identificazione dell’immobile, come:
    • Provincia
    • Comune
    • Sezione urbana o frazione
    • Particella catastale
    • Subalterno (se disponibile)

Quali dati catastali è possibile consultare gratuitamente

Attraverso il portale è possibile ottenere gratuitamente informazioni quali:

  • Identificativi catastali: foglio, particella e subalterno.
  • Categoria e classe: tipologia e rendimento dell’immobile.
  • Superficie: metri quadri catastali del fabbricato o terreno.
  • Rendita catastale: valore attribuito ai fini fiscali.
  • Dati del proprietario: in alcuni casi, solo se si accede tramite credenziali personali.

Consigli utili per facilitare la ricerca

Per semplificare la ricerca e aumentare l’efficacia della consultazione:

  • Recupera documenti preliminari come la visura catastale precedente, atto di compravendita o planimetria.
  • Verifica i dati catastali base tramite ricevute di pagamento IMU o documenti comunali.
  • Usa l’indirizzo completo e corretto per ridurre errori e risultati non corrispondenti.
  • In caso di difficoltà, richiedi supporto agli uffici dell’Agenzia delle Entrate o ai servizi di assistenza digitale pubblica.

Alternative gratuite per la consultazione dei dati catastali

Oltre al portale ufficiale, esistono strumenti alternativi gratuiti che possono essere utilizzati per reperire dati catastali:

  • Geoportali regionali o comunali: alcune regioni mettono a disposizione sistemi di consultazione catastale e cartografica online.
  • Applicazioni mobili ufficiali: che offrono visure semplificate gratuite per gli immobili registrati nel territorio.
  • Sportelli telematici dell’Agenzia delle Entrate: per accedere a servizi guidati e gratuiti online con assistenza.

Guida pratica passo-passo per ottenere visure catastali digitali

Sei pronto a scoprire come accedere ai dati catastali del tuo immobile direttamente online? Ottenere una visura catastale digitale non è mai stato così semplice ed efficiente. Seguendo questa guida pratica e dettagliata, potrai reperire tutte le informazioni necessarie senza muoverti da casa, risparmiando tempo e denaro.

Passo 1: Preparare le informazioni preliminari

Per iniziare la ricerca, è fondamentale conoscere alcuni dati essenziali dell’immobile. Assicurati di avere a portata di mano:

  • Indirizzo completo dell’immobile (via, civico, città, CAP)
  • Foglio e particella catastale se disponibili
  • Codice fiscale del proprietario o codice identificativo se richiesto

Nota bene: in assenza di foglio e particella, il portale ti permette di effettuare la ricerca tramite indirizzo, sebbene con qualche possibile limitazione.

Passo 2: Accedere al portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate

Collegati al sito web dell’Agenzia delle Entrate, sezione Catasto e Visure. Qui troverai il servizio di consultazione online chiamato “Consultazione personale delle visure catastali”.

Per accedere al servizio, è necessario utilizzare uno dei seguenti sistemi di autenticazione:

  1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  2. CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  3. CRS (Carta Regionale dei Servizi)

Consiglio: se ancora non possiedi una di queste credenziali, ti suggeriamo di richiederle in anticipo per evitare ritardi nella consultazione.

Passo 3: Ricerca dell’immobile

Una volta autenticato, potrai inserire i dati dell’immobile nel modulo di ricerca. Le modalità disponibili sono:

  • Ricerca per indirizzo: inserendo Comune, via, numero civico
  • Ricerca per particella: foglio, particella e subalterno (se disponibili)

Il sistema mostrerà una lista di immobili corrispondenti ai dati inseriti, da cui potrai selezionare quello di tuo interesse.

Passo 4: Visualizzare e scaricare la visura catastale

Dopo aver individuato l’immobile, potrai visualizzare la visura catastale in formato digitale, che contiene informazioni fondamentali quali:

  • Categoria catastale
  • Rendita catastale
  • Destinazione d’uso
  • Proprietari e diritti reali

Importante: il servizio gratuito permette di consultare e scaricare in formato PDF la visura, utile per verifiche tecniche, amministrative o per pratiche immobiliari.

Tabella riepilogativa dei vantaggi della visura catastale digitale

CaratteristicaVantaggiUtilizzo tipico
Accessibilità onlineDisponibile ovunque e in qualsiasi momentoConsultazione immediata senza recarsi agli uffici
GratuitoNessuna spesa per la consultazione baseVerifica preliminare per compravendite o affitti
Formato PDF scaricabileFacilità di stampa e conservazioneDocumentazione per pratiche notarili o catastali

Consiglio pratico per evitare errori

Verifica con attenzione i dati inseriti durante la ricerca. Anche un piccolo errore nel foglio o nella particella può portare a risultati errati o assenti. Se necessario, consulta un tecnico catastale per assistenza.

Casi d’uso reali

Un esempio concreto: una famiglia che desidera acquistare una seconda casa ha utilizzato la visura catastale digitale per verificare la rendita catastale e la destinazione d’uso dell’immobile prima di procedere all’offerta. Questo ha permesso loro di evitare sorprese legate a differenze catastali che avrebbero potuto influenzare la tassazione e l’utilizzo dell’immobile.

In conclusione, grazie agli strumenti digitali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, il mondo del catasto diventa finalmente alla portata di tutti, con un processo semplice, rapido e gratuito.

Domande frequenti

Come posso accedere ai dati catastali di un immobile gratis?

Puoi consultare i dati catastali gratuitamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzare i servizi di visura catastale online o recarti presso l’ufficio catastale locale.

Quali informazioni contiene una visura catastale?

La visura catastale riporta i dati identificativi dell’immobile, come foglio, particella, subalterno, rendita catastale e dati del proprietario.

È possibile ottenere dati catastali senza essere proprietari?

Sì, la visura catastale è un documento pubblico e può essere richiesta da chiunque, anche senza essere proprietario dell’immobile.

Serve una registrazione per accedere ai servizi online del Catasto?

Per alcuni servizi può essere necessaria la registrazione e SPID, ma molte visure catastali sono consultabili gratuitamente senza login.

Quanto tempo ci vuole per ottenere una visura catastale online?

La visura catastale online è disponibile in tempo reale o al massimo in pochi minuti, dipende dal sito e dal carico del sistema.

Qual è la differenza tra visura catastale e planimetria?

La visura catastale fornisce dati identificativi e anagrafici, mentre la planimetria mostra la rappresentazione grafica dell’immobile.

MetodoAccessibilitàGratuitàInformazioni ForniteTempo di Ottenimento
Sito Agenzia delle EntrateOnline, senza login per alcune visureGratuitoDati catastali base e proprietariImmediato
Sportello CatastalePresso ufficio territorialeGratuitoDati catastali completiImmediato o entro pochi giorni
Portali online privatiOnline, spesso con registrazioneSpesso a pagamentoDati + servizi aggiuntiviImmediato

Lascia i tuoi commenti qui sotto e non dimenticare di consultare altri articoli utili sul nostro sito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto